URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dalla riabilitazione (seppure in una prima fase soltanto giudiziaria e solo successivamente anche politica) di N. muro di Berlino alla fine dell'URSS, ha esercitato un'azione contraddittoria sulla vita letteraria del paese. La libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] periodo compreso tra le due guerre mondiali, teatro di azioni di massa caratterizzate da finalità diverse in Francia, in più o meno controllati, soprattutto in materia fiscale e giudiziaria, da un rappresentante del potere centrale (statale o ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] per gli ambasciatori stranieri, e i tribunalia; l'attività giudiziaria infatti si svolse lì, almeno fino al secondo quarto coro, ma poco profondo, per non impedire la vista dell'azione scenica dai filari più bassi del koilon. La skenè si ergeva ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...