Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] naturali incessantemente operanti e riconobbero la vera natura dei fossili. Alcuni attribuirono tali modificazioni all’azioneerosiva e sedimentatrice delle acque (Talete, Senofane), altri al fuoco (Eraclito, Empedocle, Zenone di Elea), Aristotele ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] che questo ha rimosso i granuli di sabbia più fini. L’azioneerosiva del v. si esplica proprio grazie alle particelle trasportate, che esercitano un’azione abrasiva (corrasione) contro le rocce coerenti, consumandole esternamente e modellandole in ...
Leggi Tutto
butte-témoin In geologia, nelle superfici scomposte da un’azioneerosiva più o meno recente i ‘testimoni’, o rilievi residuali del piano antico, che per la composizione locale più durevole o per la particolare [...] posizione hanno resistito all’azione delle acque. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] o al terreno.
3) Nuove costrizioni meccaniche: le manipolazioni, soprattutto durante lo scavo, il trasporto nei depositi, l'azioneerosiva del vento e delle precipitazioni in caso di abbandono sul sito.
4) Nuove condizioni fisiche: esposizione alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] vulcanici, della formazione dei monti (individuata soprattutto nei terremoti in una digressio nella quale è ricordata anche l’azioneerosiva delle acque e dei venti). Alberto ritiene che la vicinanza del mare o comunque di grandi quantità di acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ma in questo caso lentamente e gradualmente, dagli effetti dell'esalazione umida. Sulla superficie terrestre operava anche l'azioneerosiva e costruttiva della circolazione dei corsi d'acqua dolce che, pur fondendosi infine con quella salata del mare ...
Leggi Tutto
valle
valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] i corsi d'acqua e i ghiacciai, e pertanto distinte in v. fluviali e v. glaciali: le prime si formano in seguito all'azioneerosiva verso il basso del corso d'acqua, assumendo una caratteristica forma a V (donde la denomin. v. a V), per poi evolversi ...
Leggi Tutto
derrick
derrick 〈dèrik〉 [Termine ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo] [FTC] [MCC] Tipo di gru, costituita da un albero verticale, [...] slanciata e più o meno squadrata, che si trova generalm. in alta montagna; è dovuta alla prolungata e intensa azioneerosiva, chimica e meccanica, degli agenti meteorici oppure al raddrizzamento quasi verticale di banchi rocciosi o di pile di strati ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] limite superiore suborizzontale di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore in Italia (assedio francese a Torino del 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...