Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] d’acqua e che si sono originate per l’azioneerosiva esercitata dalle acque stesse su rocce di diversa resistenza , che chiude superiormente lo scafo, resistente alle azioni longitudinali); della sicurezza (galleggiabilità, specialmente il p ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] ; nelle costruzioni idrauliche e marittime, con riferimento ai materiali impiegati per proteggere le pareti di strutture esposte all’azioneerosiva dell’acqua in moto (➔ diga); nella tecnica di costruzione dei forni, con riferimento allo strato più o ...
Leggi Tutto
Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa [...] 50 km a NE del Lago Eyasi nella piana del Serengeti. L’azioneerosiva delle acque fluviali ha messo in luce sedimenti di eccezionale interesse e più di 70 siti archeologici, che hanno fornito alcune tra le più importanti testimonianze di Ominidi ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] l’altezza delle onde può raggiungere e superare i 10 m. Onde di questo tipo si infrangono sulla costa svolgendo un’intensa azioneerosiva e provocando ingenti danni alle opere dell’uomo. Il modo in cui si rompe un’onda dipende dalla sua lunghezza. Il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] limite superiore suborizzontale di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore in Italia (assedio francese a Torino del 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] tessuti parenchimali. Va ascritta al connettivo anche un'azione morfogenetica in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato ', deve il suo nome alla somiglianza delle lesioni cutanee erosive con quelle prodotte da morsi di lupo. Il termine ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...