La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] qualche storico abbia difeso la rivendicazionedi priorità di Hooke nella scoperta di questa legge. Le innovazioni, ),
da cui
[2] Fm=Fa×(m×v)/v=Fa×m.
Ma l'azione della forza acceleratrice Fa è appunto l'accelerazione a come risulta dal commento alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] riconducendole a un 'principio di minima azione vitale' analogo al principio di Maupertuis in meccanica (Volterra più forza alla sua rivendicazionedi priorità: neanche lui era disposto ad accettare una prospettiva di tipo modellistico. Va inoltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] . Anche senza ricorrere alla rivendicazionedi presunti precorrimenti o antecedenti sempre sia la salute del corpo, il procedimento analitico consisterà nel considerare le azioni, le facoltà e le virtù proprie del corpo, quali siano le membra ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...