Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] attraversato dal primo Novecento una fase di forte crescita, dovuta alla riduzione della mortalità, cui sono seguite era «sacra e inviolabile»; i ministri rispondevano della loro azionedi governo all’imperatore e non al Parlamento.
Consolidato il ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] pertanto colui che è riconoscibile e qualificabile come soggetto diazione, causa del proprio agire. Nel diritto romano il septies, che prevedono e sanzionano, come nuove forme diriduzione in schiavitù, lo sfruttamento della prostituzione, della ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] di risolvere il problema della p. è dunque data dalle politiche redistributive, nei paesi arretrati i programmi diriduzione obiettivi della loro azione. Nel 2001 la Banca Mondiale ha proposto una strategia da seguire per la riduzione della p. ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] C. potrebbe superare l'impoverimento di cui soffre a causa della sua riduzione alla cultura atlantica e a un più tradizionale costituito dalle cosiddette C. di popolo sottolinea l'importanza di un'azione corale della comunità cristiana in quanto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] XIV intendeva rispondere in senso complessivo alle continue richieste diriduzione allo stato secolare avanzate nell'ambito dei diversi di nuovi spazi diazione, sia pure in modo discontinuo, questa di C. XIV, determinata più da una situazione di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] concrete e a sofferenze secolari, va segnalata l'azionedi coscienza critica svolta in America da molti credenti in l'universale esperienza religiosa (con rischi non indifferenti diriduzione al minimo comun denominatore, come sembra che accada ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] con riduzione della periodicità da cinquanta a trentatré anni): l'inquieta coscienza determinata dalla situazione di scisma B. IX riuscì solo in un caso, grazie all'energica azionedi Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404).
Un'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di panico e il vescovo di Imola assunse di nuovo un ruolo essenziale di pacificazione: placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum diazionidi Camera apostolica e della riduzione delle proprie rendite; e più di un prelato oppose alle ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ottenuto dall'imperatore la riduzione dell'importo della tassa che Roma era tenuta a versare per la conferma di un nuovo papa, subì basileus mostra che la successiva azionedi A. per chiamare direttamente in causa, a sostegno di Roma, le Chiese dell' ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] romano che Wynfrith-Bonifacio impresse alla sua azionedi apostolato missionario, svolta con notevole successo nei Gregorio sentenziasse la sua deposizione e riduzione allo stato laicale, ridotto com'era. Alla morte di Gregorio V (febbraio 999), ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...