Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] . In primo luogo, la teoria delle strategie di chiusura, per la quale la formazione di identità collettive e l’azionecollettiva di gruppi di c. medie sono regolarmente avvenute contro altri gruppi; strategie di esclusione sono state regolarmente ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] degli individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in sul presupposto che di frequente gli uomini orientano la loro azione su g. diversi da quelli cui appartengono, quali termini ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] tra organizzazioni internazionali caratterizzata da diritti e obblighi, azioni in comune e procedure particolari; possono avere ad di r. industriali), in cui la contrattazione collettiva è sostituita dall’intervento legislativo, oppure opera entro ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] interazione fra comportamenti che mettono capo a decisioni di rilevanza collettiva. Il problema che si pone in merito alle d la definizione del problema; la ricerca di alternative di azione; la valutazione delle alternative; la scelta di un’ ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] si tenta di risolvere il problema di raggruppare le unità di un collettivo, su ognuna delle quali sono state osservate le intensità assunte da applicazione delle leggi civili e penali attraverso l'azione di organi dello stato (comprendenti sia gli ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] all'1 o all'1,5% all'anno (in assenza di qualsiasi azione efficace contro la morte).
Se l'ambiente naturale resta invariato (si pensi minimo vitale, mentre il resto viene impiegato a fini collettivi. Questa potenza è la più elevata possibile quando ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ha subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri compiti: essa è passata dall'ambito individuale in tutte le culture e a livello di coscienza collettiva in certe popolazioni. Anche parametri ‛obiettivi' non sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] norme utili a orientare la condotta umana, individuale e collettiva, poiché risolve ‒ quanto meno in un contesto mitico in relazione al suo campo di conoscenze e al suo ambito d'azione. Vi vede anche qualcosa di più specifico, ossia un metodo che ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] adattati al fine di studiare tutti quei collettivi che si modificano continuamente per effetto di dell'anno t + 1) è composta dalle persone che, per l'azione congiunta di mortalità, immigrazione ed emigrazione, residuano delle nascite che si sono ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...