. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] ed elettrici macroscopici capaci di turbare il moto di ognuna. Questo limite d'intensità dei fasci di particelle dovuto ad azionicollettive che invalidano l'approssimazione individuale che si è detta, è oggi raggiunto da quasi tutte le macchine, a ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] i suoi studi sui sistemi confinati, a zero, una e due dimensioni, rilevando ulteriori proprietà derivanti dall'azionecollettiva degli elettroni, con interessanti prospettive applicative nell'ambito dei nuovi componenti elettronici miniaturizzati. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] d'onda. Lev Davidovič Landau (1908-1968), collega di Kapitsa, spiegò i fenomeni dei superfluidi come manifestazioni dell'azionecollettiva di particelle a interazione debole. Allo stesso modo di una 'lacuna' in un semiconduttore, un gruppo di atomi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di energie e che sia idonea a soddisfare un bisogno individuale o collettivo mediante la produzione o lo scambio di beni o di servizi; materiale è sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di comuni e regioni, di amministrazioni diritto del lavoro, a. interconfederali: a. collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , dove possono manifestarsi sia la flessibilità collettiva delle molecole sia il moto molecolare a di ionizzazione dell'atomo più l'energia cinetica guadagnata sotto l'azione del campo laser. Il processo è ripetuto periodicamente in molti cicli ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] distanze brevi, e di una parte attrattiva, il cui raggio d'azione è alquanto più lungo. Al di sopra della temperatura critica non vi numero sufficiente di collisioni per provocare un moto collettivo delle eccitazioni. È opportuno osservare che il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di equilibrio della nave e la sua stabilità, l'alberatura e l'azione dei remi. In Essai d'une nouvelle théorie de la manoeuvre ( ha i mezzi per trattare le acque usate individualmente o collettivamente, mentre più del 50% degli abitanti dei paesi in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] legge dell'inverso del quadrato era una conoscenza collettiva, di cui si scopriva l'importanza a poco v),
da cui
[2] Fm=Fa×(m×v)/v=Fa×m.
Ma l'azione della forza acceleratrice Fa è appunto l'accelerazione a come risulta dal commento alla definizione ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...