Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] quando Luigi Gedda – già fondatore dell’Azionecattolica ed esponente dell’ala più conservatrice della . De Sio, M.Capocci, Southern genes. Genetics and its institutions in the Italian South, 1930s-1970s, «Medicina nei secoli», 2008, 20, 3, pp. ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] suddetta condizione. La relativa legge italiana del 1993 stabilisce un tempo di per la Dottrina della Fede della Chiesa Cattolica, nella sua Declaratio del 5 maggio non credenti, concordano nel biasimare ogni azione volta a porre termine alla vita. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] le sue scoperte morfologiche alla teoria dell'azione del cromosoma X Barr notò che nei essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché per questo il ‟Nietzsche cattolico"), Scheler affronta il compito ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di matrice cristiano-cattolica, che si rifanno il suo ambiente. Così, i comportamenti e le azioni umane tendono a modificare l'ecosistema del quale fa al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell'ordine di 15 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] loro sforzi per sventare ogni piano di azioni devianti, volto all'alterazione dei geni una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino questo paese, di religione prevalentemente cattolica romana, ogni forma di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] concezioni sono adottate da alcuni autori di ispirazione cattolica, come P. Teilhard de Chardin (v., dichiarano di non ammettere l'azione di cause estranee, in realtà 1918.
Rosa, D., Evoluzione, in Enciclopedia italiana, vol. XIV, Roma 1932, pp. 664 ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] seme del marito, quanto quello dell'italiana in età di menopausa che ha morali civili" (Giorello, 1998), da parte cattolica si ribadisce invece la convinzione per cui " rituali o interamente abbandonati all'azione dissolutrice degli elementi, ma alcune ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] organismo.
A lungo si è discusso se l'azione delle piretrine si esplichi sul SNC o sul generi alimentari.
La legislazione italiana sui pesticidi si completa con ‟Annali della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1967, VII, pp ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] un immenso stuolo di ammiratori italiani e stranieri: allievi, collaboratori Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna). In suo onore fu ; Tempo di mutamenti, ibid. 2002; Tempo di azione, ibid. 2004; Abbi il coraggio di conoscere, ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...