Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] verso valle danneggiando colture, abitati, infrastrutture di comunicazione e trasporto. Tuttavia, anche gli effetti dell’azioneantropica alimentano condizioni di rischio: i fiumi, per es., continuamente ridotti dalle aree di espansione naturale ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] parte dei s. attualmente presenti sulla superficie terrestre può essere considerata non più naturale, ma direttamente modificata dall’azioneantropica. Tutto questo ha portato a una sistematica distruzione dei s. che, da una parte, ha determinato l ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] producono variazioni periodiche sul clima anche intense, in grado di mascherare gli effetti dei trend secolari o dell'azioneantropica. Alcune di esse sono state comprese meglio di altre, soprattutto a seguito di rilevanti programmi di osservazione ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] un quadro controllato dai flussi di energia. Ma proprio la preoccupazione delle conseguenze dei processi innescati dall'azioneantropica e delle retroazioni che possono manifestarsi ha suggerito di prendere in esame la possibilità dello studio della ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] all’inquinamento dovuto ai fattori di pressione di origine antropica (crescita della popolazione con tendenza all’addensamento lungo del Mediterraneo.
Tra 18° e 19° sec. l’azione di Napoleone sconvolse anche la situazione mediterranea: contro una ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] il controllo degli eventi di piena comportano una serie di azioni a largo raggio, a partire dal consolidamento dei pendii indicatore molto utile per caratterizzare gli scarichi di origine antropica, soprattutto le fognature domestiche e urbane, ove ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del Sahara. In Africa orientale vi sono diverse prove di disturbo antropico a partire da 8000 anni fa, ma i primi segnali di l'aumento della zonazione della flora. Determinante fu anche l'azione filtrante esercitata dall'istmo di Panama, che con la ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...