• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [146]
Geofisica [22]
Fisica [41]
Astronomia [27]
Matematica [26]
Fisica matematica [19]
Geografia [19]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Temi generali [15]
Trasporti [13]
Ingegneria [13]

àzimut

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azimut àzimut [s.m. Der. dell'arabo as-sumu-t "le direzioni"] [GFS] Termine originar. introdotto nella geografia per indicare direzioni orizzontali e poi usato anche per indicare l'angolo che una direzione [...] orizzontale (la direzione del moto di particelle, l'asse di un fascio, una linea di mira, ecc.) forma con una direzione orizzontale di riferimento, che in ambito geofisico è di norma la direzione del nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àzimut (3)
Mostra Tutti

azimutale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azimutale azimutale [agg. Der. di azimut "che si riferice all'azimut", nei suoi vari signif.] [ALG] Angolo a.: lo stesso che azimut. ◆ [ASF] [GFS] Cerchio a.: (a) in strumenti astronomici, geodetici [...] e topografici, il cerchio graduato su cui si leggono gli azimut misurati dallo strumento. (b) Strumento, derivato dall'universale (←) geodetico, per la misurazione di azimut. ◆ [ASF] Coordinate a., o altazimutali: v. coordinate astronomiche: I 756 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

altazimutale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altazimutale altazimutale [agg. e s.m. Comp. di alte(zza) e azimut] [ASF] Coordinate a.: sono l'altezza e l'azimut: v. coordinate astronomiche: I 756 e. ◆ [ASF] Montatura a.: il montaggio di un telescopio [...] a un asse orizzontale (cioè variando in altezza sull'orizzonte), sia intorno a un asse verticale (cioè variando in azimut): → montatura. ◆ [ASF] [GFS] Strumento a. (o, assolut., altazimutale s.m.): telescopio con montatura a., cioè destinato specific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] è solidale all'ago magnetico di una bussola magnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut da 0° (nord) a 360° (ancora nord), passando per l'est (90°), il sud (180°) e l'ovest (270°), e, talora, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

triangolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triangolazione triangolazióne [Atto ed effetto del triangolare "determinare gli angoli di un triangolo", der. di triangolo] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, metodo per determinare le coordinate [...] un lato (base della t.) per stabilire la lunghezza di tutti gli altri e, conoscendo le coordinate di un punto e l'azimut di un lato uscente da esso, risalire alle coordinate di tutti i vertici. Si distinguono: (a) t. geodetica, eseguita secondo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

universale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] geodetica: (a) strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato per misurare angoli orizzontali (in partic., azimut) e verticali (in partic., altezza sull'orizzonte), oggi sostituito dal teodolite, del quale è stato il precursore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

orizzontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orizzontale orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] appartenenti a colonne si chiamano "verticali"). ◆ [ASF] [GFS] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche, topografiche e geodetiche (azimut e altezza) nel quale cerchio base è l'orizzonte, lo stesso che coordinate azimutali o altazimutali: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] e da una bobina di eccitazione, alimentata da una corrente alternata a 400 Hz, vincolata in modo da seguire in azimut le variazioni di rotta; l'unità indicatrice, nella quale sono contenuti il girodirezionale, la bobina di precessione, il sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

anomalìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalia anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] a individuare una posizione (tale uso deriva dall'astronomia: v. oltre: A. di un astro); talora, nel caso di coordinate polari, equivale ad azimut. ◆ [MCQ] A. chirale: v. anomalia: I 166 a. ◆ [MCQ] A. di scala: v. anomalia: I 166 b. ◆ [ASF] A. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

rilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilevamento rilevaménto [Atto ed effetto del rilevare, der. del lat. relevare "sollevare (lo sguardo)", comp. di re- "di nuovo" e levare "alzare"] [LSF] Con i signif. di osservazione, misurazione e simili. [...] al-l'osservatore; in quest'ultimo caso, assai frequente nella navigazione, spec. marittima, si tratta della determinazione dell'azimut dell'oggetto (talora anche della distanza), per cui si distinguono i r. bussola, magnetico e geografico a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3
Vocabolario
àżimut
azimut àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente introdotto da geografi arabi per indicare...
ażimutale
azimutale ażimutale agg. [der. di azimut]. – Dell’azimut, relativo all’azimut: coordinate a., lo stesso che coordinate altazimutali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali