CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] triennio di tirocinio gratuito presso la Corte di cassazione di Palermo, anche per difficoltà economiche dovute a un dissesto dell'azienda paterna non avendo ottenuto la richiesta nomina a giudice, si trasferì a Napoli, quasi certamente nel 1845, per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Fuga. Con l'istituzione del Supremo Consiglio delle Finanze nel 1782 - effetto della trasformazione della segreteria di Azienda e Commercio - si ebbe un più decisivo processo di svecchiamento nella politica fiscale del Regno. La giustizia commerciale ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] a 60.
In effetti il C. si mantenne all'altezza degli impegni presi. Non solo. Col tempo diede a questa azienda dimensioni che, senza essere "grandiose", come egli le definiva, erano sicuramente ragguardevoli.
Però con gli anni ilpotenziamento venne ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] A. Rossi ne caldeggiò presso V. S. Breda la nomina ad amministratore delegato della Terni in un momento difficile dell'azienda a metà degli anni Novanta (raccomandazione che non ebbe esito per l'opposizione di altri azionisti: Avagliano, pp. 292, 487 ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 505 del 23 dic. 1900 sull'esercizio di Stato del chinino con cui si istituiva presso il ministero delle Finanze l'Azienda del chinino di Stato, preposta alla preparazione e alla vendita, tramite gli spacci di sale e tabacchi, dei prodotti chinacei al ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] un dovere di conoscenza e di informazione, restringendosi a registrare le scelte e le decisioni prese dagli enti e dalle aziende controllate" (Il nuovo ciclo, p. 24). Certamente il suo ruolo più evidente fu quello di chi definiva la filosofia dell ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] ed in seguito, più lentamente, anche sotto l'aspetto economico. Nei primi mesi del 1769, infatti, morì Giovanni e l'azienda di Vienna fu affidata al figlio Luigi, coadiuvato dal nipote Francesco; il 21 genn. 1770 morì anche Carlo e nella gestione ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Petrilli ne fu prima consigliere nazionale e successivamente membro della Direzione centrale, quale delegato nazionale dei Gruppi d’azienda (GAD). Si avvicinò allora alla linea politico-culturale di Amintore Fanfani e del movimento Civitas Humana, di ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] allorché fu tra i fondatori della Poliambulanza di Milano (poi Poliambulanza delle specialità medico chirurgiche e ora Azienda ospedaliera S. Paolo), in cui diresse la sezione ortomorfica e di chirurgia ortopedica e sviluppò l'attività massoterapica ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] la proprietà del podere, della casa e della fornace posta fuori porta S. Frediano e, quindi, l'eredità di tutta l'azienda paterna presso la quale doveva essere già impiegato, dal momento che, all'atto della divisione, stipulato il 20 apr. 1518, egli ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...