CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] critiche al Castelnuovo.
Cogliendo le possibilità offerte all'iniziativa italiana dal trattato di commercio, il C. fondò l'azienda agricola della Gedeida, su un terreno di 3.000 ettari nella vallata del fiume Medjerda, locatogli dal primo ministro ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Il figlio Luigi cedette dapprima la sezione meccanica pesante e in seguito, nel 1972, anche la sezione automobili dell'azienda; nello stesso anno, tutti gli impianti e i macchinari di Lambrate per la produzione della Lambretta furono acquistati dalla ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] di Barletta, su un'area di 20.000 mq circa, destinate alla produzione di acido tartarico.
Lasciata la direzione dell'azienda, dedicò gli ultimi quindici anni della vita alla creazione della casa di riposo di Turate per i veterani e gli invalidi ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] nell'autobiografia, p. 410). Nell'aprile 1943 diventò presidente dell'Azienda generale italiana petroli (AGIP), e di conseguenza vicepresidente dell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili. Continuava frattanto la sua attività all'interno della ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] tipiche del paesaggio agrario meridionale in età svevo-angioina, le masserie regie costituiscono l'unico esempio di azienda rurale in cui si esplicavano tanto la fase iniziale della produzione che quella ultima dello smistamento commerciale del ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] di Cristoforo Saliceti, commissario del Direttorio presso l'armata d'Italia, consentì al C. una conduzione energica e autoritaria dell'azienda.
Furono evidentemente il legame di parentela del C. con B. Arena e l'amicizia di questo col Saliceti a far ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] differenziata sia rispetto alle grandi compagnie dei Bardi e dei Peruzzi, degli Acciaiuoli e degli Alberti, sia rispetto alle aziende minori, che tuttavia l'arte di Calimala (l'arte del commercio internazionale) si può dir quasi non conoscesse. Pur ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] maggio 1509), poté su di lui il timore di pericoli più concreti e personali dovuti alla crisi che travagliava l'azienda di Aldo e di Andrea Torresano. Mentre infatti alcune botteghe riprendevano a lavorare già nello stesso mese di giugno (Lucantonio ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] alcuni anni, giacché solo al principio del sec. XVII s'incontrano edizioni prodotte a nome degli "haeredes Thomae Bozzolae". L'azienda proseguì la sua attività ancora dal 1610 al 1613, a nome dei fratelli Giovan Battista e Antonio, figli di Tommaso e ...
Leggi Tutto
BRATTEOLO, Iacopo
Cesare De Michelis
Nacque verso la metà del sec. XVI, probabilmente a Udine, da una nobile famiglia locale; e in patria visse tutta la vita, che dovette essere abbastanza lunga, giacché [...] l'attiva partecipazione del B. alle iniziative editoriali di Giambattista Natolini, che per primo avviò a Udine una consistente azienda tipografica, importante per la storia culturale cittadina, e quindi, dopo la morte di questo nel 1609, del suo ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...