BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] 'attestazione del notaio era legittimamente richiesta. Ma allora come poteva a diciassette anni essere a Cagli e avervi azienda? E perché avrebbe lasciato il territorio della Serenissima - lui di antica famiglia bergamasca - per andare in una piccola ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] all’industriale Michele Pantanella, unico esponente del mondo produttivo romano.
Un altro drammatico episodio doveva però sconvolgere l’azienda dell’anziano imprenditore nel 1892: la sera del 6 febbraio un nuovo incendio divampò nello stabilimento ai ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] di conti, sino a noi pervenuto, il Cartularium comprende il periodo dal 1472 al 1476 e riguarda tanto la sua azienda domestico-patrimoniale quanto quella mercantile, considerate come un tutt'uno. A un libro a partita doppia del tipo classificato in ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] (Torino, Arch. di Stato, Sez. Riunite, Tipi e Cabrei dell'Azienda generale delle Finanze, nn. 1, 3, 12, 31). Nel 1808 di Stato di Torino, Sezioni Riunite. Tipi e Cabrei dell'Azienda gener. delle Finanze; Torino, Arch. storico del Comune, Registri ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] dopo aver abbandonato la sede primitiva.
La fondazione dell’Università nel 1553 rappresentò una grande occasione di sviluppo per l’azienda di Paoli. Del progetto Zumárraga e Mendoza si erano interessati fin dal 1537. Paoli, come attesta una serie di ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] di G.M. Serrati. Durante il fascismo dovette lasciare l'impiego in banca e trovò lavoro come amministratore in un'azienda vinicola, di cui divenne comproprietario e direttore.
Nei limiti imposti dalla situazione, il L. - che anche dopo la scelta dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] con le formazioni partigiane. Dal novembre '42 aiutava i partigiani tra l'altro truccando la contabilità e i registri dell'azienda in cui lavorava, per proteggere i giovani dalla deportazione in Germania. Dall'aprile 1945 è a Parigi, dove iniziava a ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] 'anticlericalismo massonico. Egli tenne con abilità e successo la gestione dei teatro comunale, poi assunse la presidenza dell'azienda del gas.
Sciolto d'autorità il Consiglio che si era rifiutato di onorare il reggimento Weber reduce dalla Bosnia ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] . In tali circostanze conobbe Edvige Tonolli che sposò nel 1939, acquisendo così tra l’altro parte della proprietà dell’azienda.
Dal 1942 divenne professore straordinario e quindi ordinario di elettrochimica sempre all’Università di Milano e vi restò ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] Ottavio, Matilde Govone, ad assicurare dal 1917 (dopo la chiusura della vecchia bottega di piazza Castello) la continuità dell'azienda, rilevata alla fine del 1939 dall'industriale torinese S. Turati.
Fonti e Bibl.: oltre alle notizie fornite dalla ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...