CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] delle loro terre e in varie imprese commerciali nelle quali furono interessati. Ebbero con i Ridolfi, dal gennaio 1470, un'azienda di battiloro e una compagnia bancaria con i Martelli e con Pierfilippo Pandolfini; dal 1467 al 1480 furono membri di ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] successivi. Nel 1817 uno dei tanti cataloghi di collezioni cominiane che si stamparono anche dopo la fine dell'attività dell'azienda testimonia la caccia che eruditi e bibliofili davano ancora ai libri usciti dai torchi del C. e il vanto menato ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] J. non sembra svolgersi in maniera autonoma ed egli appare piuttosto come un dipendente che come il titolare della nuova azienda; la sua tipografia infatti era ospitata nella casa di Marco de' Conti, come lui stesso ci comunica nella sottoscrizione ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] ), Successo intorno alla miracolosa immagine della Vergine (1588).
Nel 1594 il B. - ormai settantenne - prese come socio nell'azienda Ottaviano Guidoboni. Morì il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino al 1605 licenziando le sue edizioni ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] in "via qui dicitur Vicaria vetus et ad ulmum divi Laurentii". Non usò mai insegna tipografica. Gli eredi continuarono l'azienda sino al 1591, ma più come librai che come stampatori. Essi usurparono - come già aveva fatto Giovan Battista Cappello - l ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] l'auditore di corte era tenuto tra l'altro a giudicare in materia di liti e crimini riguardanti il personale nell'azienda della real casa), non poteva che essere affidato ad un abile reggitore. E l'oculatezza, storicamente accertata, con cui Vittorio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] aveva lasciato un'eredità di 20.000 ducati in contanti e 20.000 in gioielli.
Il C. compì il suo apprendistato presso l'azienda del padre, nei due banchi che Mariano gestiva a Siena e a Viterbo.
Gli ultimi anni del XV sec. videro uno sviluppo enorme ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Giacomo e Stefano Antonini, fratelli di Paolo a lui compagno nell'attività rivoluzionaria. Il C. lavorò per qualche tempo nell'azienda degli Antonini, poi si trasferì a Rio de Janeiro nel cui porto sbarcò, come risulta da un Registrode imigrantes, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] ad altri minori a Canetolo - due vaste proprietà immobiliari, entrambe valutate 1000 lire. La prima era una vera e propria azienda agricola di circa 70 ettari, nella pianura a ridosso della città, tra Castenaso e Fiesso; la seconda era incentrata sul ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] sugli articoli concernenti l'"intrapresa economica".
In particolare, trattando delle forme della partecipazione operala alla gestione delle aziende, egli si schierò contro l'azionariato operaio e la partecipazione dei lavoratori agli utili e - pur ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...