BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] e al territorio di Volterra, in Rivista volterrana, 1876, p. 33, n. VI;P. Pagliazzi, Caratteristiche di gestione di una azienda del Medioevo, in Rassegna volterrana, XXI (1939), pp. 1-45; Notizie degli archivi toscani (n. 687: M. Luzzatto, Archivio ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] Stazione sperimentale).
Il F. si impegno nella realizzazione di nuove strutture di base - dotando l'istituto di un'ampia azienda agrozootecnica, di una grande stalla, di una porcilaia e di un moderno caseificio - e nella modernizzazione del settore ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] cui il C. risulta nel 1810 unico titolare, con la qualifica di distillatore e di fabbricante di vermut.
L'azienda familiare, fino allora sviluppatasi su un piano eminentemente artigianale grazie al talento di vari "mastri" distillatori succedutisi di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Nel dicembre 1903, quando si trattò di votare la rescissione della convenzione del comune con la Edison e l'avvio ad una azienda elettrica municipale, il C. si astenne (cfr. F. Nasi, Da Mussi a Mangiagalli, Milano 1969, p. 32). Dimissionario con gli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] il G. sulla richiesta di una legge speciale.
Constatata l'ostilità del PCI e l'impossibilità di trovare un accordo con il consiglio d'azienda, il G. si dimise con lettera del 9 apr. 1976.
Dal 20 genn. 1977 al 1980 il G. fu presidente della RAI: sotto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] si può identificare quel L. che, il 29 giugno 1729, per fine contratto subentrò alla ricordata società come unico responsabile dell'azienda di Tabarca fino alla caduta dell'isola, nel 1741, nelle mani del bey di Tunisi. Lo stesso riceverà nel 1756 l ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] morì però nel luglio, sempre del 1560, e la stamperia passò nelle mani dei figli: fino al 1565 i libri usciti dall'azienda di famiglia apparvero con l'indicazione "eredi di Cornelio Gadaldino" e dopo quella data con la dicitura di Paolo Gadaldino e ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] occasioni. Infine, come molti architetti della sua generazione, Piacenza fu attivo tra gli anni Sessanta e Settanta nell’Azienda delle fabbriche e fortificazioni, una complessa macchina burocratica con il compito di estendere a tutti gli angoli del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] maggio 1533; rientrò con il padre a Firenze nel 1463, ma in seguito tornò a Lione dove impiantò una propria azienda commerciale, accumulando un'ingente fortuna tanto da divenire banchiere dei sovrani francesi, che lo ricambiarono con diversi titoli e ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] inconsistente, qualificandolo come ignorante e ciarlatano. Nella seconda racconta a Gennaro Pallante, commissario generale dell'Azienda gesuitica, il suddetto episodio, allo scopo di screditare la perizia redatta per la cupola della Trinità ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...