POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] laniera della zona – una delle principali d’Italia in quel momento – imitata negli anni Cinquanta da altre tre grandi aziende arpinati: Ciccodicola, Pelagalli e Viscogliosi. A tale scopo si associò con il francese Carlo Lambert, che nel 1809 aveva ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] che ottenne l'emancipazione il 16 ag. 1453 e fu avviato all'esercizio della mercatura probabilmente, all'inizio, nell'azienda paterna, entrando in seguito al servizio dei Medici: nel 1469 si trovava infatti a Bruges, presso l'importante banco mediceo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] suoi principali. È probabile che in quegli anni il C. sia stato trasferito dalla tipografia all'amministrazione della grande azienda giolitina, che esercitava il commercio del libro in tutta Italia; in queste sue nuove mansioni il C. dovette mostrare ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] Società navi traghetto, che avrebbe poi concorso a costituire la Linee canguro S.p.A., e ne divenne vicepresidente. L’azienda, che operava nel settore dei trasporti marittimi, collegando la Sicilia, la Sardegna e la penisola, inaugurò la sua attività ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] energia elettrica a distanza, determinò anche per la Calzoni l'apertura di un nuovo fronte industriale.
L'espansione eccezionale dell'azienda fu dovuta anche ai modi di organizzazione del lavoro, applicati dal C. con decisione e coerenza. La gestione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] , ai suoi fattori e ai suoi soci di affari e 197 lettere spedite dal 1484 al 1492 da Ieronimo Bembo liquidatore dell'azienda del B. a persone che erano state in rapporti di affari con il Bembo. Tutte queste lettere, oltre a documentare la vasta ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] , spesso sontuosamente illustrati: il capitale che doveva essere impegnato in tali edizioni dà l'idea della solidità economica dell'azienda.
Le edizioni più frequenti furono il Breviarium Romanum, riproposto più volte a partire dal 1493, e la Biblia ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] a doppio effetto nel 1934 e nel 1947, affiancate da quelle più tradizionali di ferri da stiro, pompe a mano e morse, portarono l'azienda a 567 operai nel 1936, a 677 nel 1939, fino a 787 nel 1941, oltre a tecnici e impiegati.
Guido ebbe dalla moglie ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] da FIAT, IMI, La Centrale, Mediobanca e Pirelli), che ne aveva assunto il controllo, gli affidò il compito di risollevare l’azienda dalle difficoltà in cui era sprofondata dopo la morte di Adriano Olivetti, all’inizio del 1960.
Nei tre anni del suo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] . Il 9 marzo 1603 Tommaso chiese di essere immatricolato nell'università dei liberi stampatori e prese in mano le sorti dell'azienda. L'eredità paterna non venne divisa e l'impresa continuò florida fino al 1618, pur restringendo il volume di affari ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...