CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] delle loro terre e in varie imprese commerciali nelle quali furono interessati. Ebbero con i Ridolfi, dal gennaio 1470, un'azienda di battiloro e una compagnia bancaria con i Martelli e con Pierfilippo Pandolfini; dal 1467 al 1480 furono membri di ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] l'auditore di corte era tenuto tra l'altro a giudicare in materia di liti e crimini riguardanti il personale nell'azienda della real casa), non poteva che essere affidato ad un abile reggitore. E l'oculatezza, storicamente accertata, con cui Vittorio ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Giacomo e Stefano Antonini, fratelli di Paolo a lui compagno nell'attività rivoluzionaria. Il C. lavorò per qualche tempo nell'azienda degli Antonini, poi si trasferì a Rio de Janeiro nel cui porto sbarcò, come risulta da un Registrode imigrantes, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] ad altri minori a Canetolo - due vaste proprietà immobiliari, entrambe valutate 1000 lire. La prima era una vera e propria azienda agricola di circa 70 ettari, nella pianura a ridosso della città, tra Castenaso e Fiesso; la seconda era incentrata sul ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] sugli articoli concernenti l'"intrapresa economica".
In particolare, trattando delle forme della partecipazione operala alla gestione delle aziende, egli si schierò contro l'azionariato operaio e la partecipazione dei lavoratori agli utili e - pur ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] scritti mazziniani, obiettivo che divenne più facile raggiungere allorché, nel 1842, i fratelli Ciani, rilevata l'azienda del Ruggia, diedero vita alla Tipografia della Svizzera Italiana.
Chiamato a esercitarvi le mansioni di direttore editoriale ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] il G. abitava con la famiglia in una casa posta nel "popolo" di S. Martino ed esercitava l'attività nell'ambito dell'azienda familiare legata alla lavorazione e al commercio della lana (Catasto 73).
Nello stesso 1427 il G. compare dal 1° aprile in ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] di conti, sino a noi pervenuto, il Cartularium comprende il periodo dal 1472 al 1476 e riguarda tanto la sua azienda domestico-patrimoniale quanto quella mercantile, considerate come un tutt'uno. A un libro a partita doppia del tipo classificato in ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] di G.M. Serrati. Durante il fascismo dovette lasciare l'impiego in banca e trovò lavoro come amministratore in un'azienda vinicola, di cui divenne comproprietario e direttore.
Nei limiti imposti dalla situazione, il L. - che anche dopo la scelta dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] con le formazioni partigiane. Dal novembre '42 aiutava i partigiani tra l'altro truccando la contabilità e i registri dell'azienda in cui lavorava, per proteggere i giovani dalla deportazione in Germania. Dall'aprile 1945 è a Parigi, dove iniziava a ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...