FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] nel 1844 costruiva interessanti torchi idraulici oltre a moltissimi piccoli utensili di uso domestico. Alla caduta del Regno, l'azienda dava lavoro a 150 persone, tra operai e impiegati, e usava macchine a vapore. Ingrandita e ammodernata, rimarrà a ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] a questi progetti dal 1675 al 1678.
Con la carica di depositario generale il F. riceveva in gestione un'"azienda" dalla struttura complessa e articolata, nella quale l'entità delle uscite superava di norma quella delle entrate. La complessità ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dal 1965 consulente) in una grossa industria chimica, la Bombrini Parodi-Delfino, curandone il settore antiparassitari di cui l'azienda di Colleferro divenne in pochi anni la maggiore produttrice nazionale. Dalla fine degli anni Cinquanta assunse la ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di maggior socialità li accreditava a guidare l’economia italiana dopo la caduta del regime.
Il problema dei capi d’azienda era essenziale per il rinnovamento del Paese e Paronetto era convinto del «vitale essenzialissimo apporto» che i dirigenti «e ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] le sue proposte, che furono quasi tutte respinte. Dal sistema delle roadie nacquero però altre iniziative: i Monti di soccorso e l'Azienda delle strade e dei ponti, in cui il C. ebbe un ruolo essenziale. Il C. ebbe una certa influenza sulla nuova ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] . 6).
Libero da impegni professionali, il F. dedicò impegno e risorse personali all'effettuazione di migliorie nella sua azienda agricola di San Gervasio Bresciano. Negli anni peggiori del secondo conflitto mondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] del quotidiano.
Nel 1968 era stata eletta presidente per la Lombardia dell'Associazione imprenditrici donne e dirigenti d'azienda. Nominata cavaliere del lavoro, negli anni Ottanta sedette nel consiglio dell'Ente Fiera di Milano, fu presidente della ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] fronte alle necessità del paese. Prima della guerra le poche aziende del settore di una certa consistenza (la Carlo Erba di Milano forma l'A. (presidente o amministratore unico di tutte le aziende che facevano capo al gruppo) era basato da una parte ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] modesti. Il F. si vide presto costretto a cedere, a garanzia dei propri debiti, oltre 30.000 azioni della prestigiosa azienda del vino marsala, vero fiore all'occhiello della Casa: la Florio e C. - Società anonima vinicola italiana (così denominata ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] commerce international a Anvers. Fin du XVè-XVIe siècle, Paris 1961, I, pp. 253, 351; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...