DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] tenute pugliesi, delle quali dovette curare da allora la conduzione con il fratello Cesare. Da uno zio ereditò inoltre l'azienda "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, che trasformò, con lunghi anni di investimenti, in una tenuta modello. Era ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] che sarebbe servito all'industria bellica. Successivamente il L. trovò un lavoro più remunerativo e regolare presso la Wander, un'azienda svizzera di medicinali con sede a Milano, dove ebbe il compito di studiare i composti chimici utili a curare il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] 1592). Anzi, a testimonianza della sua fedeltà e della sua ammirazione per il defunto, accusato da Madrid di aver "straccato l'Azienda di sua maestà" e "robbato milioni", il 28 dic. 1592 inviò un lungo rapporto al conte di Fuentes in cui' proclamava ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di Nobili aumentarono costantemente nel corso degli anni, sino a portarlo alla carica di amministratore delegato dell’azienda. Nel frattempo erano cresciute anche le responsabilità private. Nel 1950, infatti, aveva sposato Maria Antonietta Trojani ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] via Tito Betuzio Barro.
Luigi, figlio maggiore di Giorgio, era nato ad Ascoli nel 1781. Prese in mano le redini dell’azienda rifondata nel 1812 e la diresse fino agli anni della chiusura, intrecciando la propria opera con quelle dei fratelli e dei ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] la nuova legge imperiale sulla stampa costrinse il Curti a ritirare l'attrezzatura tipografica e a riportarla nella sua azienda.
Frattanto il 7 sett. 1808 fu aperto anche un istituto femminile per le povere fanciulle abbandonate sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] di essi, nel corso dei quindici anni successivi, il G. costituì una estesa proprietà, una vera e propria grande azienda agricola in una località estremamente fertile e posta nelle immediate vicinanze della città.
Nel frattempo il G. andava maturando ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] periodo fu l’episodio del ‘salto del muro’: nel luglio 1961, dopo aver chiesto inutilmente di poter entrare all’interno dell’azienda occupata Fervet, ne scavalcò il muro di cinta per celebrare la messa con gli operai (S. Politi, Ho saltato il muro ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] probabilità, tuttavia, sin dal 1451, il C., avanti negli anni e assai ammalato, doveva aver lasciato l'effettiva direzione dell'azienda al figlio Agostino e al genero Giacomo Comer. Il banco Ciera fu uno dei pochi attivi in Venezia nella prima metà ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] in Valdimarina (Sacchetti, novella CXVII). Sebbene s'impegni molto, con l'aiuto della moglie, nella gestione dell'azienda agricola, quest'attività, come risulta dallo scambio di sonetti con Sacchetti, provoca scetticismo nell'amico, almeno a paragone ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...