FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] cambio, scritte di banco, assicurazione di navi e di merci", di ciò che comportava, insomma, la gestione di ogni singola azienda mercantile dell'epoca.
La competenza del F., come degli altri, e non pochi abachisti, operanti a Venezia al principio del ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] ristrettezze economiche. Le ricerche poterono riprendere grazie al recupero di componenti strumentali presso i campi dell’ARAR (Azienda rilievo e alienazione residuati).
Unendosi a Marcello Conversi e a Piccioni, Pancini contribuì alle fasi finali di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] che venne terminato nel 1934.
Il C. ricoprì una serie di cariche nei più vari rami: vicepresidente dell'Azienda generale italiana petroli (1922-28), membro della Società romana di storia patria, socio corrispondente della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] molto tempo per osservare il paese, perché specialmente subito dopo l'arrivo lavorò giorno e notte in un'azienda che impiegava più di duecento persone. Ma era "investigatore diligentissimo", per quanto aristocraticamente schivo a partecipare le sue ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] -65) della Conferenza del traffico e della circolazione, entra inoltre, in quegli anni, nel consiglio di amministrazione dell'Azienda trasporti municipali di Milano.
Per oltre trent'anni lo J. ricoprì la carica di direttore responsabile di autorevoli ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Fabrizio
Lucinda Spera
Nobile romano vissuto nel sec. XVI, le cui scarse notizie biografiche si intrecciano con le alterne vicende della Stamperia del Popolo romano, fondata da papa Pio IV [...] cessazione dell'attività, anche per lo scarso interesse del pontefice, il quale con la Tipografia vaticana disponeva in quel momento di un'azienda efficiente.
Non è noto l'anno di morte del G.: da un invito indirizzato l'8 marzo 1576 alla vedova del ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] Cengio, l'Italica di Rho e la M.C.B. in un'unica ditta, denominata "Aziende Chimiche Nazionali Associate" (A.C.N.A.), tuttora esistente, col nome di "Azienda Colori Nazionali ed Affini", assorbita poi dalla Montecatini, di cui è ora consociata.
Il B ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] di Londra nel 1851. Resoconto ai Signori contribuenti, Bologna 1852; A. Calzoni jr., Notizie su A. C. e sull'azienda Calzoni (1926), ms. presso Angela Della Rovere Calzoni (Bologna); C. Ridolfi, Diffusione del coltro toscano, in Giornale agrario ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del ministero che esigeva l'inizio dei lavori e dei concorrenti che aspiravano alla concessione. Ma ormai nel 1891 l'azienda versava in difficoltà finanziarie per l'aumento dei costi del carbone, per la crisi industriale che faceva crollare gli utili ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] sezione di Roma dell'Associazione nazionale fascista dei dirigenti di aziende industriali, in Esperienza, II, p. 369; articolo l'ampliamento di quelli esistenti e per gli interventi dell'Azienda generale italiana petroli (art. sul Popolo d'Italia, ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...