FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] tecnico della FIAT quando la vetturetta Welleyes fu ceduta, il 25 luglio 1899, dal Ceirano all'appena costituitasi (1899) azienda torinese, che la mise in commercio come suo primo modello. La Welleyes fu così il capostipite della produzione FIAT. La ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] 1536 al 1538), mentre in alcuni degli anni precedenti non stampò nulla. Cambiò anche, in tale periodo, l'indirizzo dell'azienda, con una maggiore attenzione ai libri liturgici e ai testi di religione e di letteratura, mentre non vengono più stampati ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] de la provinciade Corrientes(Rep. Argent.)y la memoria explicativa (1929).
Dal 1927 prestò la sua opera in patria presso l'Azienda generale italiana petroli e successivamente, dopo il 1939, presso l'Ente metano. Tra il 1936 e il 1938 condusse inoltre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] al banco della famiglia che venne più volte rinnovato negli anni successivi, ma già nel 1480sembra essere escluso dalla maggiore azienda familiare e sostituito dal terzogenito Neri. A suo nome restava intestata una compagnia di arte della seta di cui ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] del Quattrocento, ma la concomitanza con il colpo di Stato di Ludovico il Moro nocque allo sviluppo della piccola azienda. Il forte calo della produzione libraria del periodo immediatamente successivo, originato forse dall'incertezza seguita a quell ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] per 30.000 lire, comprensive degli impianti, dei brevetti e del giro commerciale. Anche i primi 50 operai dell'azienda provenivano dal laboratorio di corso Vittorio Emanuele, che già aveva realizzato un prototipo di autoveicolo da costruire poi in ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] chiarire chi fossero questi eredi: certo il figlio Francesco, che assumerà la marca editoriale del padre e continuerà l'azienda; probabilmente l'altro figlio Gaspare, del quale si conosce men che del fratello. Che il fratello Benedetto avesse una ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] a Napoli e a Roma. Il terzo figlio, Renato (nato a Napoli il 10 marzo 1914), architetto, lasciata l'azienda, entrò nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti, ricoprendo sino alla morte la carica di sovrintendente ai monumenti e alle gallerie ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] cedole relative.
In un'occasione almeno fu inviato a discutere con l'imperatore i termini del nuovo contratto di asiento. Sitrattava di un'azienda come un'altra e non v'è dubbio che il D. la considerasse come tale: il D. come altri suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] imprenditore agricolo, sia nei frequenti viaggi al di fuori dello Stato che, al pari dei familiari, egli compiva per l'azienda paterna, alla quale faceva capo, oltre "il commercio di seterie e panni", anche "una grande e lucrosa fabbrica" (Loevinson ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...