CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] eliminazione di quello previsto per il 1923. Con operazioni finanziarie a breve scadenza il C. potenziò i servizi dell'Azienda comunale, riuscendo in gran parte a risanare il bilancio. Sotto la sua amministrazione fu anche completata la rete fognante ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] Officine di Forlì; nel 1895, ne divenne proprietario. Con la disponibilità che gli dava l'ampiezza di mezzi dell'azienda si dedicò con maggiore continuità agli studi sperimentali, sia ancora sulle eliche e su esperienze aerodinamiche utilizzanti la ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] venne dichiarato ausiliario per la fornitura di armi da guerra all'esercito italiano, lo zio, Andrea, rimase alla direzione dell'azienda mentre tutti i nipoti, compreso il giovane G., partirono per il fronte.
Il ritorno della pace, con la conseguente ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] , che sembra possa individuarsi nell'abbreviazione "AN. COR.". Ciò testimonierebbe la posizione subordinata di quest'ultimo nell'azienda, nella quale padrone-editore doveva essere il C., che partecipò all'iniziativa mettendo a disposizione dell ...
Leggi Tutto
BORDOGNA, Sigismondo
Alfredo Cioni
Libraio e tipografo a Venezia durante la seconda metà del sec. XVI. Numerosi membri della famiglia - originaria della Val Brembana - sono ricordati come letterati [...] più precaria l'attività a tipografi e librai di mediocri possibilità economiche, lo indussero con tutta probabilità a liquidare la sua azienda nel 1586 e a trasferirsi a Ravenna. D'altra parte, nel trentennio 1555-1585 la sua attività era stata volta ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Fausto
Alfredo Cioni
Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] di Fausto Bufalini". Tra questi eredi - e probabilmente per la parte maggiore - era la vedova Margherita, la quale continuò l'azienda affidandone la direzione a un abile operaio del B., il genovese Pietro Brea, che il 10 giugno 1593 la sposò, come ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia negli anni 1472-1474. Di lui - come di tanti altri tipografi editori del '400 - non si hanno notizie d'archivio, e il suo nome e la sua attività [...] la precedenza, tuttavia i più recenti bibliografi la fanno precedere da quella del cremonese. Per qual motivo la ben avviata azienda di B. non abbia proseguito è del tutto ignoto.
Bibl.: F. Arisi, Cremona literata,Cremona 1712-1741, 11, p. 178 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di ducati 30.000 da restituirsi in rate di 2.000 a partire dal quinto anno di attività e da erogarsi dall'Azienda di educazione e dal Monte frumentario istituito in Catanzaro, mentre la Cassa sacra avrebbe solo garantito il pagamento dell'interesse a ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] (1805) dal Collegio Massimo restituito ai gesuiti, che le rifiutavano inoltre i fondi assegnati sulle rendite dell'ex Azienda gesuitica. Il B. ottenne che gli stipendi ai professori fossero pagati e che l'Accademia, trasferita presso i teatini ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] seguito a questa visita - la prima, sembra, che il re dedicasse ad uno stabilimento privato in Roma - fu permesso all'azienda di fregiare le proprie pubblicazioni dello stemma reale. Più tardi, il D. fu nominato nel 1909 cavaliere dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...