FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] studiato ed assunto a modello esemplare l'attività del marchese Cosimo Ridolfi, che aveva legato il suo nome alla celebre azienda agraria di Meleto e all'Istituto superiore agrario dì Pisa. Così, muovendosi in un'analoga prospettiva, il F., che nel ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] modernissima, furono impiegate nel servizio di linea per il trasporto delle banane fra Genova e la Somalia per conto dell'Azienda monopolio banane.
Nell'arco di tempo indicato lo Stato aveva emanato una serie di provvedimenti, di cui il primo fu ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] , un caccia eccezionalmente veloce per l'epoca, e divenne vicedirettore tecnico e capo dell'ufficio studi ed esperienze di tale azienda. L'industria torinese chiuse i suoi stabilimenti di corso Francia, a Torino, alla fine dello stesso anno e si ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] L’IFIL divenne il secondo azionista della BSN (Boussois-Souchon-Neuvesel)-Danone (1987), aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Star, la Galbani e la Ferrarelle; nel contempo si alleò con gruppi come Worms e Saint ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] si recò in missioni diplomatiche per conto di Filippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel 1300. Anche i legami economici tra l'azienda e la Curia papale si intensificarono e, quale gesto di omaggio verso il papa, il F. e i fratelli nel 1296 fondarono e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] dell'impresa editoriale da G. ai figli, ma la cosa sembra avvenire in modo del tutto naturale, come trasferimento dell'azienda familiare da una generazione all'altra. Dall'autunno 1502 sulle edizioni "da Legnano" si trovano i nomi di Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] primavera del 1947 e l'estate del 1949 - la direzione de Il Pensiero italiano, rassegna culturale pubblicata dall'Azienda editoriale italiana legata al costruttore C. Patrizi, tra i fondatori e sovvenzionatori del MSI. Lasciata la guida del mensile ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] l’avvio di una sorta di sua carriera manageriale se non imprenditoriale: dal 1935 fu presidente di una piccola azienda farmaceutica fiorentina, la S.A. italiana Istituto biologico Silvio Dessy; nel 1937 sedette nei consigli d’amministrazione di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] saputo corrispondere e soddisfare alla nuova sete di sapere che ha invaso ogni gradazione sociale". Alla sua morte l'azienda fu divisa tra i figli: a Vincenzo fu affidato lo stabilimento tipografico, mentre al fratello Salvatore fu attribuita la ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] Dal settembre 1475 alla fine del 1481 l'attività del 33 ha una lacuna, proprio quando si sviluppa (1474-1479) la nuova azienda del Carnerio. E di questa interruzione non si conoscono le cause. Nel 1481 il B. riprende a stampare e continua (con opere ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...