PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] invece, che fosse la fine di un’epoca memorabile per l’industria molitoria materana» (Riccardi, 2011, p. 96). L’azienda cessò la sua attività nel 1986, nella congiuntura definita ‘guerra della pasta’, sfociata nella chiusura di molti, piccoli e medi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] l'Antichristus (1496) e con Iacopo Sannazzaro per Ubertino da Busti (1496).
È stata avanzata l'ipotesi che la sua azienda avesse sede o nell'ambiente del Castello Sforzesco dove aveva dimorato la duchessa Bianca Maria Visconti, o nelle case presso il ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] da quella del De Gregori e del dotto bibliografo inglese: verso la fine del 1508, o nel principio del 1509, la sua azienda sarebbe stata rilevata dal francese, che, infatti, vediamo usare i suoi caratteri in una edizione datata 1509, mentre la marca ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] scritti mazziniani, obiettivo che divenne più facile raggiungere allorché, nel 1842, i fratelli Ciani, rilevata l'azienda del Ruggia, diedero vita alla Tipografia della Svizzera Italiana.
Chiamato a esercitarvi le mansioni di direttore editoriale ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] , ed espedienti quanto distruttivi de' difetti dell'antica polizia, altrettanto facili a porsi in pratica con vantaggio della Reale Azienda e de' popoli… (Napoli 1760).
A quali idee il F. si richiamasse lo attestava anzitutto la lettera introduttiva ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] di ritirarsi a Figline Valdarno, nella tenuta paterna di San Cerbone, e di dedicarsi agli studi e all'amministrazione dell'azienda agricola. Fu qui, in una Toscana granducale ricca di fermenti culturali e aperta alle istanze di rinnovamento di alcuni ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] il G. abitava con la famiglia in una casa posta nel "popolo" di S. Martino ed esercitava l'attività nell'ambito dell'azienda familiare legata alla lavorazione e al commercio della lana (Catasto 73).
Nello stesso 1427 il G. compare dal 1° aprile in ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e quelle della sua scuola, ovvero dei suoi quattro figli maschi (essendo la sua bottega una vera e propria azienda pittorica a carattere familiare, molto simile a quella dei Bassano), si trovano disseminate nelle chiese vicentine e del territorio ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Roma, egli aveva preso contatto con l'ambiente agrario locale, prestando la sua opera di consulente per l'impianto di vigneti nella azienda delle Tre Fontane dei padri trappisti. Ma solo più tardi, dal '94 in poi, l'Agro romano divenne uno dei campi ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] maggio 1723 da Anna Longo e abitante in calle dei Stagneri nella parrocchia di S. Salvador. Egli iniziò a occuparsi dell'azienda senza l'aiuto dei due dipendenti del padre solo a partire dal 1745, ma già l'anno precedente aveva rinnovato il contratto ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...