PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] al 1528, la pestis magna, che a Faenza decimò più di un quarto della popolazione, recò un grave danno all’azienda privandola all’improvviso di Matteo, Lorenzo e Gianfrancesco.
Se la documentazione d’archivio sulla Ca’ Pirota è generosa di riferimenti ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] insegnò dottrina e politica sindacale corporativa sviluppando, in una serie di corsi diretti principalmente ai dirigenti d'azienda, i fondamenti solidaristici dell'ideologia corporativa.
Commentando i principî della legge del 1926, che a giudizio del ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Domenico
Alfredo Cioni
Iniziò la sua attività tipografica a Bologna nel primo decennio del sec. XVII e la proseguì attivissima per oltre quaranta anni, sino alla morte che avvenne non prima [...] tipografica le due rose della sua insegna, con il motto: "Geminus Est Unus Odor".
Dopo la sua morte l'attività dell'azienda fu continuata dai figli, con la ragione sociale "Eredi di Domenico Barbieri", che dopo il 1680 divenne "Erede di Domenico ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] era il rischio di una possibile caduta del corso azionario, dato che uno degli strumenti più frequenti di finanziamento usato dalle aziende consisteva nella sovvenzione su pegno di valori mobiliari. La scelta cadde su di lui non tanto per la quota di ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] E. Fizzarotti. La morte del banchiere ed il fallimento degli eredi rese il credito inagibile e il F., liquidata l'azienda e trasferito il cantiere edile al fratello Nicolangelo (1904-1973), intraprese la strada del pubblico impiego: non si trattò di ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] inquisitore.
Al momento della morte del B. l'azienda non doveva essere fiorentissima: evidentemente non aveva saputo reggere testamento del figlio Francesco, collaboratore e continuatore dell'azienda patema, permangono tracce dei debiti contratti dal ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] della Real Marina, cui si aggiungevano, il 4 giugno 1780, la segreteria della Guerra e, nel corso del 1782, quella di Azienda e Commercio. L'A. attese alla riforma dell'esercito e, più ancora, della marina: la bella flotta borbonica di fine '700 ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] dei conti di Piemonte, mentre nel gennaio 1696 veniva confermato anche il suo incarico di intendente di giustizia e dell'azienda di guerra nelle province di Susa e di Pinerolo, unitamente a quello di intendente delle gabelle.
Con capacità non comune ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] continuò ad amministrare la Terni anche dopo il 1933, ma, al momento in cui si procedette al riordinamento delle aziende del gruppo e si profilò la soluzione di scorporare le attività siderurgiche dalle rimanenti, riuscì a salvaguardare l'unità di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] continuò a rimanere nel consiglio damministrazione e, più avanti, tornò ad avere un ruolo di grande rilievo nell'azienda), egli divenne il più stretto collaboratore del Lodolo, assumendo incarichi solo apparentemente di secondo piano nel vasto impero ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...