CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] ispirazione giobertiana, sull'anconitano Piceno.
Abbandonata la città natale nel 1848, per la definitiva rovina dell'azienda, si trasferì a Firenze, dove aveva precedentemente contratto numerose relazioni e amicizie, e visse di collaborazioni ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] in condizioni materiali e morali disastrose. Al pari di altri banchisti, anch'egli dopo un rapido sviluppo della propria azienda bancaria, dichiarava fallimento nel 1897travolgendo nel dissesto i risparmi di molti connazionali.
Nel 1880 intanto, il B ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] qualità fini e finissime, nonché a vari preparati per la cartotecnica consentì al B. di espandere progressivamente la sua azienda. Nel 1894 acquistava la cartiera di Torre Mondovì, una piccola fabbrica (già dei fratelli Ugone), allora in difficoltà ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Tornato in Italia, continuò il suo lavoro presso l'ufficio studi dell’azienda chimica Montecatini.
Il 7 luglio 1922 Padovan si laureò in matematica pura con Salvatore Pincherle, discutendo una tesi dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] da una variegata e intensa serie di progetti, che andarono dagli allestimenti per mostre tematiche a quelli per gli show-rooms delle aziende Driade, Flos, De Padova e Cassina. Qui egli giocò con lo spazio e la luce nella messa in scena di oggetti ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] poté dedicare maggior tempo agli studi e alle letture preferite, cominciando contemporaneamente a collaborare con la piccola azienda letteraria paterna. Dapprima soltanto copista, la fanciulla dimostrò ben presto di avere più alte ambizioni e ingegno ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] dopo il 1859, forse per contrasti coi proprietari.
Si trattò di un buon affare. Tra fissi e stagionali, l'azienda occupava 900 persone. Le ciurme percepivano una lira a testa al giorno ed inoltre partecipavano ai ricavi generali e beneficiavano di ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ferroviario, avvenuta il 1° luglio del 1905, il F. assunse fin dal 1907 una chiara posizione in favore dell'azienda di Stato. Col passare degli anni, anche di fronte alle passività considerevoli che si andavano accumulando, non perse occasione di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell'Accademia delle scienze, gli fu affidato dall'Azienda delle fortificazioni e fabbriche l'incarico più prestigioso della sua carriera torinese, cioè la progettazione dell'osservatorio, da ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] non sembra si debbano trovare motivi di contrasto politico ma piuttosto motivi personali di insoddisfazione per il proprio lavoro. Alla azienda agricola in Libia, che fu visitata da Mussolini nel marzo del '37, dedicò le proprie energie fino al '38 ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...