LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] nell'Impero asburgico, prima a Magdeburgo, poi a Praga e a Vienna. Nel 1857 tornò a Lipsia dove si impiegò nell'azienda di C.F. Fleischer, una delle librerie commissionarie più importanti del Paese.
Dopo il matrimonio con Sofia Rauchenegger, che ebbe ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] ; sul finire dello stesso anno l'A. si dimise dall'insegnamento per dedicarsi interamente all'opera di direzione dell'azienda.
Anche se, come pare accertato, il Cavour non prese parte diretta nella creazione della società, la costituzione di questa ...
Leggi Tutto
LAMA, Gaetano
Francesca Seller
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] la scuola di canto, creata con il fine di favorire la conoscenza e l'apprendimento del repertorio dell'azienda, curò l'amministrazione e si interessò in modo particolare della nuova produzione presentata in occasione della festività della Piedigrotta ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e Puglia. Negli anni successivi l'attività edilizia acquisterà notevoli dimensioni; la S.C.I., lavorando sia in proprio come azienda immobiliare sia in conto terzi per la costruzione di complessi di edifici ad uso ufficio, realizzerà, tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] ", ma sulla quale pochi dubbi possono sussistere che sia stata realizzata nella tipografia del Marcolini.
Non è noto dove l'azienda avesse sede all'inizio, ma nel 1536 si trovava sicuramente nel sestiere di Cannaregio, nei locali messi a disposizione ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] con altre mansioni di un certo rilievo (già nel 1761 fu nominato anche, per circa due mesi, all'interim dellasegreteria di Azienda e Commercio).
Nei molti anni in cui fu al potere il D. si distinse come funzionario onesto, efficiente, fedelissimo al ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] un andamento discontinuo, ma nelle edizioni figura il nome del solo Benedetto. Dal 1540 il G. riprese la direzione dell'azienda, sottoscrivendo con il suo nome le edizioni, anche se alcune continuarono a uscire con il nome di Benedetto, e accentuando ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] alpini d'inverno) che iniziarono a imporlo, con una certa fortuna, all'attenzione del pubblico. Nel 1912, anche se attivo nell'azienda del padre, compì il primo viaggio estivo in Italia allo scopo di dipingere. Nel 1912 era ad Anzio, nel 1913 in un ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...]
Alla morte del padre (1768), rientrato a Faenza, gli successe nella funzione di capo della casata e di proprietario dell'azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] numero di addetti (circa 5000) e per il know-how a 360 gradi. Per reggere la concorrenza raggruppò tutte le sue aziende nell'Inghirami Textile Company.
L'I. aveva iniziato, nel 1979, con l'acquisire la Reggiani tessile di Bergamo, la più importante ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...