GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] Italia, con la conseguente cessione della Savoia alla Francia, obbligarono la famiglia Girard a ripensare l'organizzazione dell'azienda e in particolare a riposizionare i propri uffici ai nuovi confini definiti dal trattato segreto di Torino del 12 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] raggiunse una discreta agiatezza, ma la grave depressione che colpì Trieste con l'occupazione francese, mandò in rovina l'azienda e lo stesso Abramo fu costretto ad accettare il posto di bidello nella scuola della Comunità israelitica locale.
Poche ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] di Savoia (6 sett. 1814); successivamente, il 31 maggio 1816 divenne intendente generale dell'Azienda di ponti e strade, e l'anno dopo, il 31giugno, intendente dell'Azienda generale degli Interni. Salito al trono Carlo Alberto, il 25 luglio 1831 fu ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Ind. Per la coltivaz. del tabacco a Battaglia e a Castiglione si veda: Min. delle Finanze, Direz. gen. delle privative, Azienda dei tabacchi, Relazione e bilancio industriale per l'esercizio dal 1° luglio 1894 al 30 giugno 1895, Roma 1896, pp. XXII ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] sali e tabacchi. Il suo compenso fu di circa 200 scudi mensili più il 6% degli utili netti, nel caso l'azienda avesse raggiunto un saldo attivo di 200.000 scudi annui.
Proseguendo nella linea intrapresa nel precedente dodicennio, egli si impegnò a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] Mondadori che, dopo aver dominato la scena con grande vigore per oltre mezzo secolo, lasciò ai suoi successori un'azienda che, in ragione sia delle sue notevoli dimensioni operative sia del suo eccezionale catalogo librario e del suo vasto repertorio ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] infine di seguire nel 1901 un corso di specializzazione a Basilea, offerto dalla ditta Sutter, e nel 1902, abbandonata l'azienda di tessuti dove lavorava, aprì un piccolo negozio di articoli ottici e fotografici nelcentro di Torino.
Il negozio di via ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] età, prima sotto la tutela dello zio paterno Francesco e poi in collaborazione con il fratello minore, Piero, portò avanti l'azienda, che operava in stretta collaborazione con gli Strozzi e con il banco Medici. Sempre in concorso con lo zio e il ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] della Repubblica di Salò, il G. riparò a Venezia dove, pieno di debiti, fu raggiunto dal fratello Aldo che si occupava dell'azienda di famiglia e che lo convinse a tornare a lavorare per la Gucci interrompendo di fatto la sua carriera.
Di là dalle ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] italiana nella produzione di macchinario elettrico, nel '97 Conti e Clerici si associarono al G. e trasformarono una piccola azienda familiare di Emilio Belloni nell'accomandita Belloni & Gadda (di cui il G. fu socio gerente), che presto cominciò ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...