AGNESI
Nilo Calvini
Famiglia di industriali molitori di Oneglia. Paolo Battista, nato a Pontedassio (Imperia) nel 1790, morto nel 1863, aveva acquistato nel 1824 un mulino da grano, da Giovanni Verda, [...] figlio di Paolo Battista, Paolo (1828-1902), che abitò a lungo a Genova per meglio provvedere agli acquisti granari.
L'azienda passò poi sotto la direzione di un figlio di Paolo, l'ingegnere Giacomo (1859-1929): dopo le distruzioni provocate dal ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] comunque di lieve entità. Dal Ridolfi lo divideva una diffidenza per le innovazioni radicali, fondata proprio sul concetto della azienda come struttura "organica". Di qui non solo la gradualità del mutamento, ma anche l'opportunità di non "andare a ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] partite" da lui chieste non furono accettate. Che il B. non desiderasse trasferirsi a Roma, lasciando la sua prospera azienda veneziana ed il suo ben avviato commercio librario, era logico; tanto più che doveva aver avuto notizia di quel turbinoso ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] anche dai compilatori del catalogo del Briush Museum, che Giacomo curasse di preferenza la stampa e Angelo l'amministrazione dell'azienda editoriale. Per la vendita dei libri da loro stampati tennero bottega anche a Venezia e in questa città nel 1490 ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] nel dare alla luce il decimo figlio, il M. abbandonò definitivamente gli studi entrando a tempo pieno nell'azienda paterna dove aveva lavorato con assiduità fin da giovanissimo, occupandosi anche della vendita nelle campagne pratesi degli utensili ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] la pasta destinata alle truppe, sia per quella posta in vendita alla popolazione civile, ridussero notevolmente gli utili di molte aziende del settore (e in certi casi vennero pure registrate perdite di bilancio).
Quest'ultimo non fu tuttavia il caso ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] gestione «ad economia» in pochi anni (1907-10) superando numerose difficoltà tecniche e burocratiche, senza ricorrere a un’azienda speciale che fu costituita soltanto a impianti ultimati. Tuttavia Ponzio non sarebbe riuscito a vedere finita l’opera ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] F. (1848-1932), in Arch. stor. per le prov. napoletane, III (1964), pp. 7-44; N. Calice, Ernesto e G. Fortunato. L'azienda di Gaudiano e il collegio di Melfi, Bari 1982, che riproduce anche numerosi documenti di famiglia, i vari testamenti del F. e i ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] a Milano della sede dell'istituto di credito dal maggio 1944 alla fine del conflitto; presidente dell'ACNIL di Venezia (Azienda comunale di navigazione interna lagunare) dal settembre 1941 al luglio 1945.
Più in generale si può dire che la guerra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di 400 e 300 miliardi di lire all'anno, laddove in Italia ci si era fermati a 150 miliardi all'anno), le aziende della Finelettrica operanti nel Meridione avevano accresciuto la produzione annua del 250% tra il 1952 e il 1962. Ma, in realtà tali ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...