DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] per fabbricare maiolica (Liverani, 1977, pp. 13, 16), divenendo così attivo imprenditore. Allo scadere dei privilegi decennali rilevò l'azienda; non privo d'inventiva, fornì la fabbrica di un macchinario di sua invenzione che, usufruendo di una sola ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] quadro dell'attività della famiglia, si distingue proprio sotto il profilo tecnico poiché non indugiò a introdurre nell'azienda tutti i più moderni perfezionamenti e fu il primo in Italia ad applicare il procedimento di essiccazione termo-meccanica ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] , e a Carlo Alberto (1827-1890), figlio di Antonio. L'esigenza di disporre di più largo capitale per dotare l'azienda dei più moderni impianti e permetterle di gareggiare validamente sul mercato europeo, portò alla costituzione nel 1873 della società ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] debito, si dimise dalla presidenza della Commerciale e fu costretto a cedere alla banca, tramite la Sofindit, non solo l'azienda, ma anche tutti i suoi beni, compreso il prestigioso palazzo di via Borgonuovo acquistato cinquant'anni prima dal padre e ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] nel settore farmacologico presso una ditta farmaceutica; nel 1942 le minacce ricevute da elementi fascisti all'interno dell'azienda lo costrinsero a lasciare il capoluogo piemontese. L'anno successivo accettò l'incarico di ricercatore presso l ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] de' reali teatri, e portandola ad assumere il ruolo di primaria importanza nel panorama dell'editoria musicale italiana che l'azienda rivestì almeno fino al 1847. Il G. curò tra l'altro, in data non nota, la pubblicazione della raccolta Euterpe ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] gli 86.908.
Nel 1928 il L., compiuti i 62 anni, si era dimesso dalla carica di amministratore delegato dell'azienda, in cui gli era subentrato il nipote Mario, figlio di Sante; tuttavia, presente nel consiglio d'amministrazione, egli rimase vicino ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] con buoni utili, il 22 marzo 1499. Ma Vincenzo non si sentiva capace di condurre con bastevole perizia tecnica quell'azienda che la superiore maestria di Francesco aveva reso tanto celebre: perciò si diede a cercare acquirenti degni di continuare la ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] parlare solamente dopo la morte del padre, nel 1518, quanti il C. ereditò, assieme al fratello Baldassarre, l'azienda paterna: la sua produzione tipografica, iniziata con un'opera del Collenuccio nel giugno 1518, proseguì poi in maniera abbastanza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] minore Tommaso. Partito da Lucca nell'agosto, il B. rimase ad Anversa fino al 1537 per dirigere la succursale della azienda paterna. Oltre che della collaborazione del fratello Tommaso, egli si valse, a partire dal 1534, di quella dell'altro fratello ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...