PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] (Carlo Emilio Gadda, Antonio e Camilla Cederna tra gli altri), è segnata dalla crisi e dalla trasformazione delle aziende familiari e dal fiorire di vocazioni artistiche e umanistiche nelle nuove generazioni della borghesia.
Guido, proprietario con i ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] ), ove rimase fino all'8 sett. 1943. Frattanto la vicinanza a Milano gli permise sia di continuare ad occuparsi dell'azienda paterna sia di prendere una terza laurea in scienze biologiche a Pavia (1943). Dopo l'annistizio, prima si nascose per alcuni ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] » e alla solidarietà con i poveri in contatto con le comunità dei Focolari, dall’altro la stessa vita interna alle aziende doveva cercare di introdurre uno stile evangelico: non solo amare i dipendenti, ma «amare anche i concorrenti, amare anche i ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] di C. Fleury (voll. 52), tradotta da G. Gozzi, uscì negli anni 1825-34, dopo cioè che il B. aveva lasciato l'azienda.
La produzione della ditta padovana "N. Zanon Bettoni" copre poco più di un decennio ed è notevolmente inferiore a quella di Brescia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1916, anno in cui essa fu ceduta all'Ansaldo.
Il F. svolgeva un'importante funzione di collegamento tra le varie aziende in cui ricopriva cariche di dirigenza e che avevano stretti rapporti di collaborazione con la FIAT, come le Ferriere piemontesi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] e fu costituito da un capitale globale di 70.000 scudi, dei quali 50.000 investiti a Lucca e solo 20.000 nelle aziende all'estero. Furono costituite come d'abitudine cinque società: due botteghe d'arte serica in Lucca con capitale di 20.000 scudi ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Cemento (1980) e l’emiliana Valli e Zabban (1982).
A metà degli anni Novanta i Pontello uscirono dal controllo delle aziende del gruppo.
La principale di esse, la Costruzioni Callisto Pontello entrò a far parte del gruppo Baldassini-Tognozzi e operò ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ed estimatore generale Antonio Maria Lampo (anch'egli nativo di Camburzano, e cugino del F. per parte di madre) presso l'Azienda delle fabbriche e fortificazioni di Torino, in qualità di "trabbuccante" (Ibid., Camera dei conti, art. 183, 1744, c. 57 ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] vi studiò scienze economiche ed ebbe alcuni contatti con gli esuli. Costretto a tornare a Bologna per curare l'azienda commerciale paterna, dovette sottoporsi a una dura vita di lavoro per mantenere la famiglia. Finalmente, nominato direttore di una ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Mario, preoccupato per le sue condizioni di salute, associò i figli maggiori, Ugo e lo J., nella conduzione dell'azienda.
Dopo un intenso apprendistato condotto soprattutto a Londra, principale piazza di sbocco delle produzioni della ditta, lo J. ne ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...