• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1345 risultati
Tutti i risultati [1345]
Biografie [857]
Economia [275]
Storia [202]
Strumenti del sapere [75]
Industria [75]
Comunicazione [74]
Arti visive [64]
Letteratura [45]
Diritto [30]
Religioni [25]

AUBERT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUBERT, Giuseppe Alfredo Cioni Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] due soli torchi e disponeva - secondo Pietro Verri - di un solo "compositore guercio". Ma prima ancora di riorganizzare l'azienda dal lato tecnico, l'A. si preoccupò di procacciarle autori, ossia buoni libri da stampare, attuali, di facile e largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Girolamo Antonio Carrannante Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli. Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] . Il M. volle sempre amministrare personalmente questi beni, vigilando sulle esigenze dei coloni e sulla sana conduzione dell'azienda familiare. Interrotti gli studi regolari, il M. si dedicò "da dilettante", ma con vera passione e professionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Pietro Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] di Pietro Spira avevano cessato nel 1570 e Messina era rimasta senza stampatori. Morto il Bufalini, il B. divenne direttore dell'azienda e la condusse a nome degli "eredi di Fausto Bufalini" sino al 1593, quando sposò Margherita. Gli altri eredi (se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIUSEPPE BUONFIGLIO – TORQUATO TASSO – LORENZO BOLANO – PIETRO VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Pietro (2)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Charmarie Jenkins Blaisdell Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] fratelli maggiori, con Adamo in particolare. Mentre è certo che egli seguì il padre e i fratelli nell'azienda familiare, mancano testimonianze sufficienti per sostenere che fosse coinvolto negli intricati negoziati finanziari tra l'imperatore Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] suo status sociale, in origine molto modesto, ma migliorato nel corso degli anni. Morto Ruffinelli, il M. passò a un’azienda di maggiore importanza, forse la Tipografia apostolica Vaticana (diretta da D. Basa e poi da C. Lorenzini, che sarà presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCOTO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTO , Ottaviano Franco Pignatti Laura Daniela Quadrelli SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] a Napoli. Dopo la cessazione dell’attività, probabilmente Giovanni Maria fece ritorno a Venezia prestando i suoi servizi nell’azienda di famiglia. Girolamo nel suo testamento (1573) defalcò 200 ducati dalla cifra di cui egli era debitore, ma nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ALESSANDRO STRIGGIO – OTTAVIANO PETRUCCI – MARCANTONIO ZIMARA

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] a Lezza (Como) il 29 ag. 1906, che, non ancora ventenne, aveva iniziato ad affiancare lo zio nella conduzione dell'azienda. Sposato con Hilda Semenza, ebbe due figli. Egli avviò rapporti di stretta collaborazione nella ricerca di nuove terapie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

CERBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Giuseppe Riccardo Faucci Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] C. studiò l'applicazione della logismografia ai bilanci del comune di Firenze, di cui era consigliere, e a quelli dell'azienda degli omnibus di quella città, di cui era presidente. Nell'aprile 1876, in seguito alla morte del ragioniere generale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – MINISTERO DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MOÜCKE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOÜCKE, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci. Il padre, di origini amburghesi, era al [...] il figliastro all’attività di stampatore. Tra il 1720 e il 1730 Moücke entrò sempre più attivamente nella conduzione dell’azienda tipografica e, di fatto, ne divenne il comproprietario per via dei numerosi investimenti attuati e dei prestiti dati al ... Leggi Tutto

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] . Nel 1503 il B. partì per Bruges, in compagnia dello zio Biagio Balbani, che condusse il nipote a collaborare seco nella azienda "Biagio Balbani e C." di cui erano soci importanti i Buonvisi. Nel 1504 con il distacco di Niccolò Balbani la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 135
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali