GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] - fra il 1935 e il 1939 - e il lavoro nei reparti. Molte di queste immagini sono pervenute negli album che ogni azienda esibiva agli ospiti, o utilizzava come veicoli pubblicitari.
Il legame con Volpi garantì al G. un fitto tessuto di rapporti con le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] sua attività, tanto che nel 1469, rimasto orfano di entrambi i genitori, poté prendere in mano le redini dell'azienda paterna e perfino incrementarne l'attività. Nello stesso anno sposò Antonia di Francesco Dini, sicché nella portata al Catasto di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] il G., che precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a occuparsi dell'azienda di Tessenei e, più tardi, costituì anche una società per la coltura del caffè negli Arussi. Ma ciò non interruppe la ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] manifestazione.
L'E. morì ad Asti il 3 febbr. 1928, lasciando la moglie Anna Gariglio e cinque figli.
L'Azienda fotografica dell'E. ebbe carattere e conduzione essenzialmente familiari; con lui collaborarono infatti i suoi quattro figli avuti dalla ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] , già utilizzata da altri nel Cinquecento, sopravvisse per tutto il secolo XVII, anche dopo la cessazione dell'attività dell'azienda, e potrebbe essere stata ispirata da una statua della Speranza di Iacopo Sansovino che si trova nella chiesa del ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] di Cosenza). Il padre del G., invece, era sempre rimasto a Firenze, ove aveva alternato alla conduzione dell'azienda di famiglia l'esercizio delle cariche pubbliche (era stato tre volte accoppiatore, aveva esercitato incarichi di governo in varie ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] ripresentare le sue liste sotto il nome di Autonomia aziendale.
Lo scontro tra le due linee di politica sindacale all’interno dell’azienda era, comunque, ormai aperto e si concluse con la rimozione del M. e della moglie la quale, sempre nel 1956, fu ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] offset per la stampa in rotativa (che al posto delle lastre di vetro o di metallo utilizzava rulli di caucciù) – l’azienda riuscì, nel periodo tra le due guerre, a consolidare la propria presenza sul mercato italiano ed estero, passando da 79 a 140 ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] Camillo - che era assai più giovane di lui e che gli sopravvisse a lungo - a Venezia, e se lo associò nella conduzione dell'azienda. Dal 1566 essa continuò con la ragione "Camillo e Rutilio fratelli al segno di s. Giorgio". Il B. morì intorno al 1575 ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di Gesù, decretata il 21 luglio 1773.
Dal tempo dell’arresto di Nicolò, il fratello Marco rimase solo nella gestione dell’azienda e sottoscrisse le edizioni solo con il suo nome. La condanna di Nicolò portò a un deciso ridimensionamento dell’attività ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...