POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] «Vedova Pomba e figli». Con il ritorno dei Savoia, e abolito il numero chiuso istituito dal governo napoleonico per le aziende tipografiche, nel settembre 1814 la vedova Pomba inoltrò a nome dei figli una supplica alle autorità per aprire in Torino ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] denunce di Sofia Mennet e di Federico Enrico Mylius, utili per dettagli su patrimoni ed eredi. Su Giorgio e le attività dell’azienda si vedano anche, presso l’Archivio storico della Banca d’Italia, i fondi: Rapporti con l’estero, pratt., n. 4, f. 1 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] 'Università di Padova, ma la morte improvvisa del padre lo costrinse a dedicarsi agli affari domestici e all'azienda paterna, in condizioni così precarie che per farvi fronte onoratamente dovette alienare il cospicuo patrimonio familiare. In seguito ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] , che sposò il 5 maggio 1930 a Pisa e dalla quale ebbe, nel 1931, Tatiana e, nel 1935, Ettore Maria.
La piccola azienda marmifera nella quale Togni lavorava fu assorbita dalla Marmi e pietre d’Italia, con sede a Massa Carrara, della quale diventò ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] vanno dal 1911 al 1921 sono vaghe e non è facile individuare il ruolo, comunque rilevante, che ricoprì nell’azienda. Per quanto riguarda l'atteggiamento politico, se il percorso del padre fu caratterizzato dal passaggio dalla militanza socialista a ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] di nuovo a Perugia, dove svolse la mansione di istruttore dei laureandi per i corsi applicativi che si svolgevano presso l’azienda agraria annessa all’Istituto superiore agrario, e ivi conseguì la libera docenza in coltivazioni erbacee nel 1922.
Il 1 ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] dicembre 1884. La coppia ebbe cinque figli maschi: Pietro, il maggiore, e il fratello Galdino continuarono a condurre l’azienda agricola fino al 1920, quando fu ceduta; gli altri compirono studi universitari a Pavia, Luigi come avvocato, Carlo (1867 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] sulla Fiat Uno, prima che fosse applicato il nuovo motore Fire.
Con gli anni Sessanta il notevole incremento dell'azienda portò la FIAT a organizzarsi in più "divisioni operative"; nella nuova struttura, gli uffici tecnici di progettazione prodotto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] tessuti e altre mercanzie avevano da generazioni conquistato e conservato a Firenze un modesto benessere. Verso il 1540 l’azienda familiare trasferì il centro delle sue attività ad Ancona, arricchendosi ed estendendo i commerci anche ai Paesi nordici ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] e S. Croce in Gerusalemme. Il 1° luglio 1912 entrò in funzione la Centrale termoelettrica di Roma, affidata all’Azienda elettrica municipale e, nel 1916, fu la volta della centrale idroelettrica di Castelmadama. L’esperienza romana, tanto nel campo ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...