TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] , che intuì le potenzialità offerte dal mezzo tipografico applicato al settore della letteratura classica e diede un impulso decisivo all'azienda. Torresano continuò a stampare o pubblicare libri con il suo nome e la sua marca, mentre Aldo firmava un ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] anche per le contrarietà nate da tale vicenda, all’inizio del 1956 Morellato decise di farsi da parte e di affidare l’azienda al figlio e ai due fidati soci. Il 15 marzo 1956 a Padova, Michele Morellato, Carraro e Volpato costituirono una «società in ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] e ragionieristiche, per le quali proponeva tecniche conoscitive diverse. Distingueva, inoltre, funzionalmente anche il concetto di azienda da quello di impresa, poiché reputava quest’ultimo inadeguato a spiegare la complessità del fenomeno aziendale ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] sua carriera: nel luglio del 1924 fu nominato, in rappresentanza del ministero delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell'anno seguente entrò a far parte anche ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] di capitale, capofila di un gruppo industriale composto da dieci società di produzione e distribuzione del gas e da oltre venti aziende attive nel settore minerario e in quello chimico. Si trattava tuttavia di un gigante dai piedi di argilla. La mole ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] Riccardo, Ettore e Federica. Dopo la guerra, a partire dal 1948, fondò con Filippo Lavizza e con altri soci un’azienda di macchinari di precisione per attrezzature militari a Castelfranco Veneto. Rilevò poi nel corso del tempo le quote degli altri ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] dal padre l'intera trafila delle mansioni impiegatizie che lo dovevano portare a responsabilità di direzione.
Come capo dell'azienda, il B. perseverò, nei primi anni del Novecento, nei criteri che avevano caratterizzato la gestione paterna, basata su ...
Leggi Tutto
BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Bazaliero
Alfredo Cioni
Nacque secondogenito da Marco, di famiglia tra le cospicue di Bologna, nella seconda metà del sec. XV, per censo, parentele e amicizie ihustri, [...] sua bottega e vi fece un lungo periodo di apprendistato, finché, a 26 anni (1484-85), impiantò una sua propria azienda tipografica.
Nella Bologna opulenta e ricca del tempo, quando lo Studio era celebre per docenti e molto frequentato, l'arte nuova ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] e nel 1912 l'A. si ritirò dagli affari, trasferendosi ad Alassio, dove morì il 23 febbr. 1938.
Gli successe a capo dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisi del 1915-18 mediante forniture all'esercito, e nel 1922 rialzò le sorti ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] che trae origine dal notaio Tommasino, morto prima del 1327: suo figlio Davinuccio operò prevalentemente a Lucca, come titolare d'una azienda che sappiamo in rapporto con i Rapondi e con i Guinigi e, primo della famiglia, conseguì per due volte l ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...