CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] lui aveva ideato e pianificato, ampliandone l’eco mediatica grazie a una web tv, La cosa, installata nei locali della sua azienda. Introdotto da Grillo, che lo presentò come una persona senza la quale il M5S non ci sarebbe mai stato, intervenne ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] anni incontrò qualche problema nello sviluppo. Poco più che diciottenne sposò Italia Tealdo. Fu assunto dalla Marangoni, un’azienda orafa di Vicenza, cominciò a prendere lezioni dal maestro Gino Visconti, e il tenore Antonio Barbato, ascoltatolo, lo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] di complemento del genio, il M. si impiegò per alcuni mesi presso la SMIT prima di approdare, al termine del 1920, all’azienda cui avrebbe legato per oltre un quarantennio la sua attività manageriale, la Way Assauto.
La società era nata nel 1906 dall ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] dinamismo. Nel 1979, ad esempio, viene posto in produzione il Mectron, un bruciatore tecnologicamente avanzato, che nel decennio seguente sosterrà i bilanci dell’azienda.
Quando Riello morì a 83 anni, l’8 gennaio del 1980, a Verona, la OFR era un ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] studi privati, seguiti a Messina, di ragioneria, inglese e francese (1874-77).
Dal 1880 cooperò alla conduzione dell'azienda paterna, finché essa venne travolta, intorno al 1890, dalla crisi solfifera, ed egli si trovò costretto ad impiegarsi come ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] pontificio, l'A. non dissipò le ricchezze ereditate, anzi riuscì ad ampliare notevolmente la sfera d'interessi dell'azienda paterna, approfittando dell'indebolita relazione d'affari tra i Medici e la Curia romana. Poco più che ventenne, sposò ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] compagnie. Sarebbe toccato ora al suo "genio" negli affari il compito di trasformare la modesta società in un grande sistema di aziende.
Non è un caso che proprio in questi anni il D. si sia sentito abbastanza sicuro dei risultati conseguiti da poter ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Al di là del talento manageriale espresso nella conduzione dell'azienda, Lorenzo ebbe un profondo interesse per le scienze naturali fratelli di Carlo Benedetto di una gestione comune dell'azienda, come previsto dal testamento paterno, condussero nel ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] repressione dei moti liberali del 1848.
Nello Stato dei tipografi della capitale del 1849 si nota che delle 60 aziende attive a Napoli solo nove possedevano quattro torchi a stampa, appena quattro (Festa, Marghieri, Tramater, D’Andrea) arrivavano a ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] da un decoratore. Nel 1893 la famiglia si trasferì a Firenze, dove il padre commerciava vino all’ingrosso; due anni dopo l’azienda paterna fallì e si dovettero trasferire a Prato da un familiare. Nel 1897, anche a seguito di una malattia del padre ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...