MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] di carta (in molti documenti che lo riguardano appare come "Michael Manzoli chartarius de Parma") e la sua azienda dovette essere di notevole importanza perché risulta titolare di almeno due cartiere. Il principale centro della sua attività sembra ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] , anche alcuni palazzi a Roma.
Non si hanno notizie in merito agli studi di Angelo. Da giovane fu impegnato nell’azienda di famiglia, che condusse in prima persona quando il padre Bartolomeo, nel gennaio del 1936 morì. Negli anni successivi Angelo ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] della produzione, ingegneri, alla graduale trasformazione della azienda in industria di grandi dimensioni. In pochi anni Mirafiori fu il più vasto e moderno stabilimento dell'azienda per la produzione automobilistica e industriale.
In quegli.stessi ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] si unirono nei Cotonifici di Sondrio e Monza Felice Fossati, con un capitale di 3.000.000 di lire. Alla guida dell'azienda successe il primogenito Alberto (Monza, 15 luglio 1878-Merate, 30 ott. 1945), figlio di Felice e di Antonietta Bellani, il cui ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] Carema, dal 1929 Pont-Saint-Martin) riunendo così tutte le strutture poste sulla riva sinistra del Lys in un’unica azienda.
I diversi rapporti redatti dal Conseil général des Mines, Ponts et Chaussées e dall’Administration générale des Fôrets tra il ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di P. Ceri, Torino 2001; Costruire la città dell’uomo. A. O. e l’urbanistica, a cura di C. Olmo, Torino 2001; Un’azienda e un’utopia. A. O. 1945-1960, a cura di S. Semplici, Bologna 2001; G. Gemelli, Scienze sociali, ingegneria e management. Il ruolo ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] (40 miliardi di capitale e 9500 dipendenti), ma l’iniziativa finì male, perché già nel 1978 Ursini fu costretto a cedere l’azienda al gruppo Ligresti.
Nel 1973 la Liquifin comprò il 60% della Cip Zoo di Brescia dalla britannica Bibby & Sons. L ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] locale. La produzione iniziò nel 1890 e già nel giro di tre anni la Lazzaroni era considerata una delle aziende più importanti, per dimensioni e modernità della produzione, dell'industria dolciaria lombarda: nel 1893 l'intero settore della produzione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Lucca: la meta obbligata sarebbe stata presto Ginevra, dove il Diodati doveva prendere la direzione della "Grande Boutique", l'azienda per la manifattura ed il commercio dei drappi di seta costituita dai Lucchesi emigrati.
La decisione di prendere la ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] -1870) e Donato (1894-1956), oppure il letterato e dantista Aldo (1916-2002).
Il padre, Antonio (1858-1925), proprietario di un’azienda agraria di oltre duecentotrenta ettari, si era laureato in ingegneria a Roma (1882) e in fisica a Napoli (1884), e ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...