BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Del resto tutti i libri del "Popolo romano" si vendevano difficilmente: questo spiega in parte le continue difficoltà finanziarie nelle quali l'azienda si dibatteva.
Ancora una volta si ricorse al B.: il 15 ott. 1568 tra il "Popolo romano" e il B. si ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] gli utili sfiorarono i 30 milioni. L’iniziativa continuò negli anni seguenti con fortuna crescente. Per espandere l’attività, nel 1965 l’azienda si trasferì in una nuova e più ampia sede a Modena ovest (tutt’oggi attiva) e si trasformò in società per ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] 'Acqua e C.", una tessitura meccanica di tele gregge e colorate. Più tardi introdusse anche una tintoria e nel 1905 l'azienda dava lavoro a circa trecento operai. Infine, nel 1907, si associò alla "Lissoni-Castiglioni e C." di Busto Arsizio e diede ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] che venivano affiorando tra due famiglie così ricche e potenti. A lui e a Giovanni era intestata la ragione sociale dell’azienda di Roma. Inoltre, già dai primi anni Sessanta fu titolare di una banca a Ginevra insieme a Francesco Nasi, corrispondente ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] , l'acido carbonico, i gas combustibili, l'azoto e i gas rari.
Alla morte del padre, nel 1939, quando ormai l'azienda era passata sotto il controllo dello Stato, il G. assunse le cariche di vicepresidente e di direttore generale, che tenne fino al ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] Zucchetti e gli altri fratelli A., Tomaso e Gaetano, che però non ebbero mai un ruolo attivo nella conduzione dell'azienda.
Gli A. acquistarono i macchinari in disuso dei Preissl e altri ne importarono dall'Alsazia, donde fecero venire anche alcuni ...
Leggi Tutto
AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri
Francesco Brancato
Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. [...] tutti i gradi della carriera amministrativa. Con cedola data in Palermo il 26 ott. 1800 fu nominato ministro della Regia Azienda di Messina; con diploma del 4 luglio 1810 fu nominato conservatore generale del Real Patrimonio. Nello stesso anno, come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] che come soci accomandatari aveva lo stesso Rossi e l’ingegnere Ernesto Stumm, e costruì altri stabilimenti con i quali l’azienda si allargò nella zona dell’alto Vicentino.
Fu eletto deputato nel collegio di Schio per due legislature, il 25 novembre ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] del M. si occupava delle paghe, del magazzino e dell’economato, il cognato fu impiegato come capo operaio e in azienda, per qualche lavoretto, presto circolarono anche i figli maggiori. Nel 1936, nella prospettiva di un allargamento dell’attività, il ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] eredi furono i nipoti Giovanni Battista, Benedetto e Riccardo, ai quali legò le terre di Bombiana, la casa di Bologna, l'azienda tutta, con le scorte, gli impianti, i crediti, ma col divieto di vendere o dividere l'asse patrimoniale (e soprattutto la ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...