De Longhi
Impresa italiana che opera nel comparto degli elettrodomestici e dei sistemi di condizionamento e riscaldamento per l’industria. Nata nel 1902 come laboratorio artigianale per la produzione [...] il proprio sistema d’offerta negli anni 1970 e 1980, fino ad approdare alla Borsa di Milano nel 2001. Azienda con una forte vocazione all’esportazione, propone una gamma che spazia dai prodotti per il condizionamento e il riscaldamento a ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1893 - Losanna 1966); dedicatosi alla costruzione di carrozzerie automobilistiche di gran lusso, fondò a Torino la S. A. Carrozzeria Pininfarina, che ha acquistato nel tempo [...] -02). Nel sett. 2005 è stato nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica C. A. Ciampi. La gestione dell'azienda è passata ai figli di Sergio. Andrea (Torino 1957 - ivi 2008), cav. del lavoro (2005), è stato amministratore delegato dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di gioiellieri francesi, la cui attività fu avviata nel 1847 a Parigi da Louis-François (1819-1904) con un laboratorio di oreficeria cui fece seguito l'apertura (1859) della gioielleria di Boulevard [...] per le preziose creazioni di collane, bracciali e, in genere, di gioielli di notevole finezza, la C. si organizzò come azienda già all'inizio del sec. 20º, aprendo via via succursali e gioiellerie in ogni parte del mondo (Londra, New York, Cannes ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] il Comune realizza nelle isole lagunari abitate e nell’estuario 547 abitazioni e 371 ne realizza l’A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, ex I.A.C.P., Istituto Autonomo Case Popolari). Se si confronta questo dato con il comparto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] delle regioni rosse (lettera di G. Morellato alla CISL di Padova, cit. in E. Ceccato, Morellato s.p.a. Storia di un’azienda. Storia di uomini e di donne, 1993, pp. 81-82).
I pochi conflitti che si accendono sulle questioni di orario e salario, oppure ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] in ordine alla partecipazione del familiare agli utili ed ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda. La sentenza evidenzia pertanto che il riconoscimento di diritti corporativi al familiare del socio si porrebbe in aperto ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] la gestione di un'osteria, un'attività commerciale che, agli inizi, gli procurò soddisfazioni e benessere; il fallimento della piccola azienda però lo portò di lì a poco allo stato di indigenza. Ne subì gravi conseguenze psicologiche oltre che quelle ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] operazioni finanziarie coinvolgenti alcuni mercanti senesi e il conte di Artois. È ancora il F. a comparire come referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per quanto concerne i pagamenti ai dipendenti ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] . Due sorelle, Lisetta e Ada, morirono entrambe, ancora giovani, di tubercolosi. Il padre, pur preso negli affari dell'azienda, fu uomo sensibile e affettuoso, amante della musica. Dalla madre, donna di cultura vasta e raffinata, venne avviato allo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] vennero pubblicate su commesse di D. Zenaro, di F. De Franceschi, degli eredi di M. Sessa e di G. Varisco.
L'azienda terminò nel 1607, anno in cui viene ristampato il celebre Libro intitolato il perché di G. Manfredi. In mancanza di dati certi ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...