• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3960 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

neutralita di genere

NEOLOGISMI (2018)

neutralita di genere neutralità di genere loc. s.le f. inv. Concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale. • come spiega Roberta Marraccino, non [...] lavorativo già impreparato ad affrontare le sfide della neutralità di genere sin dalle prime fasi di inserimento in azienda, si riveli incapace di superare quelle barriere culturali e organizzative che ostacoleranno successivamente la crescita e la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FEMMINISMO – SVEZIA – INGL

agriturismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

agriturismo s. m. – Struttura ricettiva volta a proporre un’esperienza turistica a contatto con l’ambiente agricolo e con le sue forme di vita e di produzione. Nelle disposizioni della nuova legge nazionale [...] prodotto viene realizzato. In Italia, anche grazie all’incentivo delle politiche di sostegno agricolo dell’UE, la diffusione delle aziende agricole che propongono attività turistica registra alti tassi di crescita (+30,3% tra il 2005 e il 2010, +5 ... Leggi Tutto

disaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disaggio Costo a carico delle aziende che, nella ricerca di fonti di finanziamento, decidono di emettere prestiti, in particolare obbligazionari, sotto la pari (➔); le imprese lo fanno per favorire la [...] nominale del prestito (che solitamente coincide con quello di rimborso) e il valore di emissione. Per es., si assuma che un’azienda emetta 10.000 obbligazioni del valore nominale di 10 euro ciascuna e che tale emissione avvenga sotto la pari e quindi ... Leggi Tutto

ACCAME, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCAME, Emanuele Leonida Balestreri Nacque a Pietra Ligure (Savona) il 22 maggio 1806 da Giacomo Luigi e da Antonia Accame. Appartenente ad antica e cospicua famiglia, che ricorda come capostipite Giovanni [...] del Tovo, si dedicò sin dalla prima giovinezza alla vita e ai traffici del mare, portando a notevole grado di sviluppo l'azienda armatoriale paterna, che fu, con le sue venti navi, una delle maggiori dell'Italia del tempo. Intuì le possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI PONENTE – PIETRA LIGURE – ARMATORE – ANSALDO – TORINO

Parmalat

Enciclopedia on line

Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] , panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni sportive. Nel 1990 venne quotata in borsa; l’azienda visse un momento di forte espansione, che la portò ad acquisire in Italia e all’estero numerose società del settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: COLLECCHIO – ITALIA – LATTE – PANNA – OPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmalat (2)
Mostra Tutti

Berétta, Pietro

Enciclopedia on line

Industriale (Gardone Val Trompia 1870 - ivi 1957), alla cui attività è legato lo sviluppo dell'antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin dal 15º sec. si ha notizia di varî Berreta, Berretta, Beretta fabbricanti [...] è il primo documento ufficiale sull'attività di tal Mastro Bartolomeo Beretta armaiolo fornitore della Rep. di Venezia. L'attuale azienda risale però al 1680, a un Pietro di Ludovico B. (n. 1648), dal quale discende direttamente Pietro che, successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE DI POLIZIA ITALIANE – FORZE ARMATE ITALIANE – GARDONE VAL TROMPIA – MOSCHETTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berétta, Pietro (1)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ha importanza sempre notevole la cura delle cosiddette relazioni umane. I concreti problemi di organizzazione del lavoro umano nell’azienda non sono soltanto relativi all’efficienza, al rendimento e al costo del lavoro, ma anche all’impiego dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

Skype

Enciclopedia on line

Software di comunicazione sviluppato da Microsoft che univa le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato [...] informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis, è uscito in rete nel 2003 e si è diffuso su scala planetaria, fino al ritiro nel maggio 2025 per decisione dell'azienda, e sostituito dall'hub di comunicazione e collaborazione Teams. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RETE INFORMATICA – MICROSOFT – FRIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skype (1)
Mostra Tutti

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 847). La crisi del capitalismo. Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] della cosa amministrata. Né diverso è il mutamento che avviene nel lavoratore, il quale non è più in grado di legarsi all'azienda attraverso il vincolo di solidarietà e di simpatia con la persona che la individua, e d'altra parte vede sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORATIVISMO – STATI UNITI – I VECCHI – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti

GRUBER, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRUBER, Karl Franco VALSECCHI Uomo politico austriaco, nato il 3 maggio 1909 a Innsbruck. Dedicatosi dapprima agli studî elettrotecnici, entrò come funzionario nell'amministrazione postale. Nel 1936 [...] la sorveglianza del servizio telegrafico e telefonico. Congedato dopo l'annessione, si stabilì a Berlino come impiegato di un'azienda privata: qui, dal 1939 al 1944, fu tra i principali organizzatori della resistenza clandestina austriaca. All'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALTO ADIGE – ANSCHLUSS – INNSBRUCK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUBER, Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 396
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali