• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3960 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] confermato il ruolo dell'impresa come struttura sensibile e aperta ai nuovi talenti. Il Centro Studi Alessi, costituito in seno all'azienda omonima da A. Alessi, A. Mendini e L. Polinoro, ha svolto il ruolo di fucina di nuovi talenti nel design. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

TRÜBNER, Johann Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

TRÜBNER, Johann Nikolaus Libraio editore, nato a Heidelberg il 12 giugno 1817, morto a Londra il 30 marzo 1884. Si addestrò nel commercio librario dapprima a Heidelberg (presso J. C. B. Mohr, 1831-32), [...] al 1863, anno in cui il suo socio morì. Tre anni dopo il Tr. comprò dagli eredi del Nutt la parte rimanente dell'azienda, e iniziò una vasta attività per proprio conto. Il Tr. ebbe il merito di comprendere la necessità di ampliare gli orizzonti del ... Leggi Tutto

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] Zumpano, M., Sequestro conservativo e giudiziario, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990, 112; Corsini, F., Sequestro giudiziario e circolazione dell’azienda, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2004, 1173 ss.). Sul periculum in mora, v. anche infra § 2.3. 2.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] , raggiunse il primo posto tra i sottoscrittori, con una quota di L. 650.000 circa. In venti anni l'azienda divenne uno dei giganti dell'industria italiana grazie alle capacità tecniche e imprenditoriali dei D., in collaborazione con Giuseppe Frua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] . Anche se i contorni dell'azione di Mattia e di suo figlio Giovanni, che gli succedette nel 1874 a capo dell'azienda, sfumano nell'aura dei ricordi familiari e delle vicende collettive, è chiaro che mentre i confini dell'attività del primo furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] quota largamente maggioritaria, ossia 5 degli 8 carati in cui venne divisa la proprietà; ebbe inoltre la carica di gerente dell'azienda e la proprietà di tutti gli edifici a essa appartenenti, fra cui le case degli impiegati e degli operai. Venutosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TULLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TULLIO, Antonio Cinzia Cassani Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo. Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] della scuola "Banco modello" promossa dalla Camera nel 1875 per l'istruzione alla pratica amministrativa e contabile nelle aziende commerciali. Alla direzione della scuola che poi diverrà Scuola commerciale e ancora Scuola superiore di commercio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNGAROTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGAROTTI, Giorgio Francesco Chiapparino Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona. La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] furono, in quello stesso 1962, il Rubesco e il bianco Torre di Giano, che restano due fra i prodotti di punta dell'azienda. A essi seguirono le Riserve, nel 1966, e tutta una lunga serie di altri vini, dallo Chardonnay (1977) al novello Falò (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROBIOLOGIA – SELVICOLTURA – ALLEVAMENTO – IDROCARBURI

BARBERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Raffaele Domenico Gioffrè Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] , Taddeo e Ginevra. Della sua fanciullezza si hanno scarse notizie. A sedici anni viene inviato ad Ancona nell'azienda commerciale dello zio Nicolò per far pratica di cammercio. Sembra però che il B. manifestasse poca inclinazione alla mercatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Giadra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Giadra (cioè Zara) Renato Piattoli Figlia di Cione di Brunetto; sposa del notaio Nicola di Giovanni da Vascappo oriundo dalla diocesi teatina, ebbe parte predominante nelle vicissitudini finanziarie [...] . Il 3 gennaio 1318, infatti, Nicola dette in deposito al suocero Cione e al cognato Giorgio, detentori di una non florida azienda lanaria, 200 fiorini d'oro, col patto di poterli richiedere dopo che fossero trascorsi quattro anni e se così avessero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 396
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali