GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...]
Fra i vari incarichi assunti dal G. nel corso del 1930 vi fu anche quello di mettere ordine nei conti di un'altra azienda che gravitava in orbita Comit, la Società generale costruzioni (Sogenercos); nel 1931, gli fu assegnata la presidenza e, l'anno ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] simili a quelli della Pavesi, come, per esempio, la Motta e l’Alemagna, oltre ai concorrenti più diretti dell’azienda novarese, come Saiwa, Colussi, Doria e Lazzaroni, anch’esse attente ad avviare la trasformazione da botteghe artigianali a fabbriche ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] banca e in seguito fu assunto alla sede di Milano della ditta bustese di F. Turati. Intorno al 1863 lasciò l'azienda del Turati e, disponendo di un modestissimo capitale di poche centinaia di lire, si mise in proprio dedicandosi a speculazioni sul ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] nuove nozze, venne affidato ad alcuni parenti che, invece di curarsi della sua educazione, lo misero a lavorare nell’azienda di famiglia. Così, appena adolescente, nel 1771 il M. si imbarcò come mozzo compiendo anche qualche traversata oceanica. Nel ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] stranieri, di cui fece tradurre e incidere in italiano e poi in originale vari pezzi; aprì così filiali della propria azienda in Europa e altri continenti.
Stimato e apprezzato per la lealtà e l’abilità professionale, si distinse per la riservatezza ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] 1952 la F.lli Marzoli, con 2100 dipendenti circa e producendo quasi l’80% del fabbisogno nazionale, era una delle principali aziende per la costruzione di macchine tessili fra cui, di particolare successo, la carda T15/S, il filatoio S5 e il banco ...
Leggi Tutto
stockholder
Giuseppina Iacoviello
Soggetto o gruppo di soggetti, detto anche shareholder (➔), che detiene parte del capitale di una società; in italiano anche azionista o socio. La proprietà conferisce [...] Azionisti di maggioranza e di minoranza
Il grado di concentrazione del capitale di rischio caratterizza gli assetti proprietari delle aziende; gli s., a seconda se azionisti di maggioranza o gruppo di controllo o azionisti di minoranza, hanno un peso ...
Leggi Tutto
UFA Sigla di Universum-Film Aktiengesellschaft, casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917, su iniziativa di E. Ludendorff, capo di Stato maggiore dell’esercito, [...] ’impresa parteciparono i maggiori istituti finanziari tedeschi, a partire dalla Deutsche Bank. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con le sue ‘superproduzioni’ degli anni 1920, spesso fallimentari sul piano economico ma innovative ...
Leggi Tutto
Batbold, Sükhbaataryn. – Uomo politico e imprenditore mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Partito rivoluzionario del popolo mongolo (MPRP), ha studiato in Russia e Regno Unito, è stato ministro degli [...] nel 2009. Uomo molto in vista, tra il 1992 e il 2000 è stato a capo della Altai Trading Company Ltd., grande azienda che ha interessi in numerosi settori, tra cui quello dell’estrazione di oro in Mongolia, e che oggi è guidata dalla moglie di ...
Leggi Tutto
Consorzio aeronautico europeo fondato nel 1970 per costruire bimotori di linea di grande capacità (a fusoliera larga) per medie distanze. La famiglia di prodotti comprende 14 aeromobili: dall’A318 a 100 [...] posti all’A380, il più grande aeromobile civile, che ha effettuato il primo volo nel 2005. Il consorzio ha esteso la propria gamma di produzione anche ai velivoli militari, creando un’azienda specificatamente dedicata a questo scopo. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...