GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e diocesi di Norcia. Ultimo di nove figli, il G. non fu destinato a seguire i fratelli nella conduzione dell'azienda di allevamento di bestiame di proprietà della famiglia, ma venne avviato agli studi nel seminario di Nepi sotto la guida dello ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] che il datore di lavoro è tenuto ad applicare partitamente i due contratti. La compresenza di due contratti nella stessa azienda è una anomalia che può essere fonte di complicazioni e per la gestione aziendale, fino a essere di difficile applicazione ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] di ingegneria dell'Università di Trieste, e Nicola.
Nel 1919 i genitori si trasferirono a Trieste, dove avviarono un'azienda commerciale di mescita di vino. Terminate le scuole dell'obbligo, il G. frequentò l'istituto commerciale interrompendo gli ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] 1919 presso il notaio Giovanni Chiaffredo Borgna, la SASP (Società Anonima Stefano Pittaluga). Supportata da un gruppo di amici-soci, l’azienda ebbe un capitale iniziale di due milioni di lire, che già nel settembre 1920 salì a otto. Attiva nel campo ...
Leggi Tutto
share economy
Matteo Pignatti
Sistema economico in cui il salario del dipendente è in parte determinato dai profitti o dai ricavi dell’impresa per cui egli lavora (➔ anche sharing). La remunerazione [...] periodo dipende in modo cruciale dalla sue stesse cause. Se, per es., essa è dovuta al fatto che le aziende preferiscono pagare retribuzioni più alte di quelle di equilibrio, come nella teoria dei salari di efficienza (efficiency wage; ➔ salario ...
Leggi Tutto
BINDONI, Benedetto
Alfredo Cioni
Come i fratelli Alessandro, Agostino e Bernardino, fu editore, tipografo e libraio in Venezia durante la prima metà del sec. XVI. Si ignorano gli anni della nascita [...] di sistemazione, il figlio Francesco ne fu il continuatore, e non sembra che il B. abbia più avuto parte nell'azienda. Infatti nel 1523lo si trova associato col fratello minore Agostino, col quale collabora per almeno un biennio, non senza lavorare ...
Leggi Tutto
investment grade
loc. s.le m. inv. Indicatore dell’affidabilità di un investimento finanziario.
• Come dimenticare, per esempio, lo scandalo americano di Lehman Brothers o ancora peggio, almeno per noi [...] Tanzi. Con Standard & Poor’s, che costantemente dal novembre del Duemila fino al dissesto del 2003 aveva attribuito all’azienda di Collecchio un rating «investment grade», cioè di qualità medio alta. La stessa agenzia è anche finita, ma per ...
Leggi Tutto
Imprenditore e giornalista italiano (n. Bergamo 1960). Appena maggiorenne, ha lavorato nelle redazioni di Radio Bergamo e Bergamo Oggi (entrambe le testate erano dirette da V. Feltri), per poi entrare [...] conseguita la laurea in Architettura. Assunto come assistente di C. Freccero (capo del palinsesto della rete), ha scalato i vertici dell’azienda e negli anni Novanta è stato direttore di Canale Cinque (1991-97 e 1999-2001) e di Italia Uno (1997-99 ...
Leggi Tutto
Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] è ritenuto l’inventore dell’illuminazione ad alta efficienza energetica: i suoi lavori, intrapresi a partire dal 1989 per l’azienda chimica Nichia Corporation, hanno permesso lo sviluppo dei LED (Light emitting diode) blu, verdi e bianchi, oltre che ...
Leggi Tutto
Editore (Finsterwalde 1855 - Torino 1932). Nel 1883 fondò a Torino, con A. Sellier, la casa editrice R. e Sellier. Già specializzata nella pubblicazione di opere scientifiche, di filologia classica e di [...] alle scienze umane, alle opere filosofiche, storiche e sociologiche. Il nipote Ugo Gianni R. (n. Torino 1949), entrato in azienda nel 1972, è l'attuale amministratore unico della casa di proprietà della famiglia Rosenberg, rilevata nel 1989 (per il ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...