Inventore e ingegnere statunitense (Portland 1933 – San Francisco 2013). Pioniere nel settore audio, ha inventato tecniche per migliorare l'audio che vengono usate tuttora. Ha conseguito la laurea a Stanford [...] digitale. Il primo film a utilizzare il sistema Dolby è stato un capolavoro del cinema: Arancia Meccanica di S. Kubrick. L'azienda fondata da lui detiene oltre 50 brevetti. Il lavoro di D. è stato riconosciuto negli anni con diversi premi, fra cui ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] concentrata l'attenzione è stato la coltura e l'allevamento piuttosto che il sistema che li comprendeva; di conseguenza l'azienda agraria è stata interpretata più come un'aggregazione di colture e di allevamenti che come un sistema integrato. In tale ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] incidano sul computo della quota di riserva. Il datore di lavoro può distribuire gli obblighi sul territorio nazionale. Le aziende che operano in diverse unità produttive o che fanno parte di un gruppo possono assumere in un'unità produttiva, o ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , allora unica in Italia, espressamente creata per soddisfare la crescente richiesta di tali prodotti. L'iniziativa ebbe successo, e l'azienda, che all'atto della sua fondazione era dotata di soli sette operai e costretta in un locale di pochi metri ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] di fatto dalla precedente gestione, in particolare dal Valletta, nonostante la sua posizione di isolamento e di formale estraneità all'azienda. In questa fase complessa, il B. svolse un prezioso ruolo di collegamento tra il vecchio e il nuovo, tra la ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] , nel suo programma aziendale, la produzione di vetture a cavalli e scocche per veicoli a motore di qualsiasi tipo. L'azienda, sotto la guida del G., conseguì ottimi risultati tanto che nel 1911 venne trasformata nella società G. Diatto-E. Garavini ...
Leggi Tutto
NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo naufragare nei tempi composti va usato esclusivamente con l’ausiliare essere in quasi tutti i suoi significati:
– ‘fare naufragio’, riferito a nave o imbarcazione [...] ’altra imbarcazione, con circa seicento persone a bordo, è naufragata («La Repubblica»)
– ‘fallire’, detto di impresa, iniziativa, azienda o simili
il colosso Aig è naufragato perché aveva venduto troppi Cds a garanzia di titoli («Corriere della ...
Leggi Tutto
Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in particolare, lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente [...] alla sede della direzione centrale). Svolto essenzialmente mediante l’uso di un computer collegato alla rete di un’azienda tramite linea telefonica o altro tipo di sistema per il trasferimento di dati, il telelavoro ha cominciato ad affermarsi ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] dei proprî interessi.
"Il compito fondamentale della commissione interna o del delegato di impresa" (che esplica le stesse mansioni nelle aziende più piccole), secondo l'art. 2 dell'accordo del 7 agosto 1947 (v. appresso) "è quello di concorrere a ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Palermo, distante da questa città 30 km. È costruito, a 463 m. s. m., in parte sul pendio del M. Jato ed in parte quasi in piano, dove era un antico casale. Si sviluppò nel sec. [...] XVIII nel feudo che la famiglia Beccadelli-Bologna aveva acquistato dall'Azienda gesuitica in pieno territorio di Monreale, ottenendo in seguito, con r. dispaccio del 1779, la facoltà di edificare e l'alta giurisdizione sul nuovo paese, che appare ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...