• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3960 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Musk, Elon Reeve

Enciclopedia on line

Musk, Elon Reeve Musk, Elon Reeve. – Imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1971). Laureatosi in economia e fisica all'Università della Pennsylvania, nel 1999 ha cofondato una società di pagamenti [...] vita a PayPal, il sistema di pagamento via internet più grande del mondo. Nel 2003 ha cofondato l’azienda automobilistica statunitense produttrice di veicoli e propulsori elettrici innovativi Tesla Motors. M. ha inoltre creato la Space Exploration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – TESLA MOTORS – STATI UNITI – PRETORIA – TWITTER

MARESCA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARESCA, Gastone Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] della stessa cattedra nell'univ. di Bari, nel 1954 fu chiamato a quella di Roma. Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della direzione generale dell'aviazione civile (per la quale organizzò ... Leggi Tutto

JOHNSON, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Sir William Soldato e pioniere dell'espansione inglese nell'America, nato a Smithtown (Irlanda) nel 1715, morto a Johnstown (stato di New York) l'11 luglio 1774. Andò nel 1738 nell'America, [...] un vastissimo possesso di suo zio, l'ammiraglio Peter Warren, nella valle della Mohauk, e poi anche una sua azienda, attraverso i continui contatti, specialmente commerciali, che ebbe con gl'Indiani, divenne uno dei conoscitori più profondi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Sir William (1)
Mostra Tutti

MAGISTRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MAGISTRETTI, Ludovico Dario Scodeller (detto Vico) Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi. Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] mobile singolo, organizzata da Fede Cheti nel 1949, e a un tavolo circolare-ovale trasformabile, progettato nel 1951 per l’azienda Tecno – fece il suo esordio nel mondo del design di cui fu, in ambito italiano, uno dei maggiori protagonisti. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRETTI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

FABBRICATORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICATORE Francesca Seller Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX. Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] dove vendeva la musica incisa su rame da Nicola Ricci. Morì a Napoli intorno al 1825. Dopo pochi anni l'azienda passò al figlio Gennaro. Questi, nato a Napoli intorno al 1760, realizzò molteplici attività commerciali legate alla musica: accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti. La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] , prima in stretta collaborazione con lo zio Giuliano e poi, dal 1493, per suo conto. Nel corso degli anni l'azienda si irrobustì, ampliando notevolmente il suo raggio di azione, anche grazie all'apertura di una filiale a Lione, gestita dal minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

outlet

Lessico del XXI Secolo (2013)

outlet <àutlet> s. ingl., usato in it. al masch. – Luogo in cui è possibile acquistare prodotti di qualità medio-alta a prezzi notevolmente ridotti. La ragione principale per cui la merce in vendita [...] precedenti oppure ha dei piccoli difetti di produzione per i quali viene scartata dalla partita destinata ai negozi. Per l’azienda produttrice la convenienza di vendere negli o., o di aprirne uno proprio monomarca, risiede nel fatto che gli articoli ... Leggi Tutto

yardstick

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

yardstick Riccardo Vannini Termine inglese («parametro di valutazione») riferito all’analisi comparata di imprese operanti in settori simili, finalizzata alla riduzione delle asimmetrie informative [...] come ha dimostrato A. Schleifer (A theory of yard­stick competition, in «Rand Journal of Economics», 1985, 13, 3), l’azienda che ha una struttura di costi meno efficiente risulta incentivata a raggiungere gli standard dell’altra. Il rischio che corre ... Leggi Tutto

bioplastica

NEOLOGISMI (2018)

bioplastica s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali. • «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] problema riguarda la lavorazione del materiale», spiega Andrea Di Stefano, responsabile Affari istituzionali di Novamont, l’azienda produttrice del Mater-Bi, una delle tante plastiche ecologiche presenti sul mercato. (Nicoletta Martinelli, Avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – ANDREA DI STEFANO – IMPATTO ECOLOGICO – POLIETILENE – MATER-BI

Mediawiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediawiki – Software open source per il web, distribuito con licenza GNU GPL (General public license). Scritta in linguaggio PHP, l'applicazione si basa su un database relazionale MySQL o PostgreSQL. [...] 2002, in partic. da Magnus Manske per rispondere alle necessità legate al contenuto libero di Wikipedia, M. è utilizzato dall’azienda stessa per tutti i suoi progetti (oltre a Wikipedia, Wiktionary e Wikinews), così come da molti altri siti web wiki ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – WIKIMEDIA FOUNDATION – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA – SOFTWARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 396
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali