• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3960 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] ’età, mentre solo il 12,8% della forza lavoro era impiegata nell’industria (e di questa la stragrande maggioranza in aziende di piccolissime dimensioni). Non solo quasi l’intero Mezzogiorno era fermo al latifondo: tutta la dorsale di Alpi e Appennini ... Leggi Tutto

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] . Diritti sindacali, titolo III della l. n. 300/70 ed ambito di applicazione La riaffermazione del principio di libertà sindacale in azienda con le previsioni di cui al titolo II della l. n. 300/1970 non sarebbe di certo stata dirompente se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] una notevole tradizione imprenditoriale e commerciale; il padre fu funzionario dell'intendenza generale delle Gabelle, direttore dell'Azienda generale del tabacco e decurione di Torino. Portato fin da fanciullo agli studi scientifici e matematici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

MASSERIE REGIE

Federiciana (2005)

Masserie regie RRaffaele Licinio Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] lotti, detti massarie, affidate in gestione ai massari. A partire dal Duecento invece con il termine massarie vengono chiamate aziende rurali di vario tipo, piccole e grandi, che hanno forme di proprietà e gestione ampiamente differenziate, e che sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PIER DELLA VIGNA – TERRA DI BARI – MONTECASSINO – ALLEVAMENTO – FEDERICO II

anzianità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anzianita Laura Pagani anzianità  Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, l’a. indica il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso; più genericamente, il tempo da cui si ricopre un ufficio, [...] un’attività o si occupa un determinato grado gerarchico. In funzione dell’a. di servizio presso una determinata azienda, il lavoratore matura periodicamente aumenti retributivi (scatti di a.). In Italia, l’importo di tali incrementi è stabilito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anzianità (8)
Mostra Tutti

partenote

NEOLOGISMI (2018)

partenote partenòte s. m. Prodotto della partenogenesi, dello sviluppo di un ovulo non fecondato. • La sentenza Brüstle del 2011, emessa sempre dalla Corte di giustizia Ue, includeva nella definizione [...] chimiche ed elettriche. Appellandosi a questa sentenza, l’ufficio brevetti inglese aveva respinto due richieste dell’azienda americana International Stem Cell Corporation (Isco), che riguardavano metodi di produzione di materiale biologico da ovociti ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – PARTENOGENESI – SPERMATOZOI – EMBRIONE – OVOCITI

risultato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risultato Esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione. In particolare, il r. economico di periodo (o reddito d’esercizio) è uno degli indicatori di maggiore rilevanza ai fini [...] della produzione realizzata (ricavi). Il r. globale è quello della complessiva attività aziendale durante tutto l’arco di vita dell’azienda. Il r. operativo (o EBIT, Earnings Before Interests and Taxes) è la differenza tra costi e ricavi relativi all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultato (1)
Mostra Tutti

smartworker

NEOLOGISMI (2018)

smartworker (smart worker), loc. s.le m. e f. inv. Lavoratore che usufruisce della flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività [...] dipendenti che lo scelgono con regolarità sono distribuiti in pari misura fra uomini e donne. Per gli «smart worker» l’azienda non prevede né incentivi, né penalizzazioni e, in teoria, il concetto di orario di lavoro resiste. I dipendenti sono tenuti ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – VODAFONE ITALIA

logismografia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logismografia logismografìa  Metodo per la tenuta delle scritture contabili, ideato da G. Cerboni nel 1873, applicato in Italia alle scritture della Ragioneria generale dello stato dal 1877 al 1892 e [...] e di tutti i rapporti che sorgono tra i soggetti ai quali sono intestati i conti. Secondo Cerboni, sia nell’azienda privata sia nell’Amministrazione Pubblica, i soggetti principali sono due: da una parte, il proprietario e, dall’altra, l’agenzia ... Leggi Tutto

partecipazione

Enciclopedia on line

In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] p. statali si inserì la quarta fase del sistema, aperta nei primi anni 1980, in coincidenza con il rinnovo dei vertici delle aziende a p. statale e con il generale tentativo di riordino del loro assetto: in questo programma si sono poi inseriti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MINISTERO DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 396
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali