Schueller, Eugene
Schueller, Eugène Chimico francese (n. Parigi 1881 - m. 1957), fondatore del gruppo operante nel settore dei cosmetici L’Oréal. Nel 1907 S. scoprì la formula che permetteva di tingere [...] Auréole, e nel 1909 fondò la Société française de teintures inoffensives pour cheveux, con il contabile A. Spery. Nel 1936 l’azienda diventò una S.r.l. e nel 1939 mutò ancora in una S.a. (Società anonima), assumendo la denominazione L’Oréal ...
Leggi Tutto
plusvalenza
Differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Per es., in occasione di fusioni o concentrazioni societarie, possono accertarsi p., cioè differenze fra il [...] valore reale di alcuni beni e quello per cui sono iscritti in bilancio (➔ anche minusvalenza). Allo stesso modo, le p. si originano ogni volta che un’azienda vende una immobilizzazione (➔) a un prezzo superiore al valore contabile. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] da reddito depurato delle passività a lunga scadenza; p. di consumo o di uso, complesso di beni a disposizione dell’azienda da utilizzare per il raggiungimento diretto del fine; p. finanziario, fondo di cassa e residui attivi al netto dei residui ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] Nel 1915 l’ing. Nicola Romeo acquisì il controllo della società, che assunse da allora la denominazione ‘Alfa Romeo’. L’azienda produceva macchinari per l’industria, motori a scoppio e autovetture (nel 1920 uscì la Torpedo 20-30 HP, prima autovettura ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] , trascorse l'infanzia lavorando la terra e studiando nelle scuole secondarie. Dopo un intervallo di vita cittadina, tornò all'azienda paterna e vi restò occupato per dieci anni. Tornato in patria dalla prima guerra mondiale col grado di capitano, si ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale inglese. Fondatori della casa editrice (1843) furono i fratelli Daniel (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857) e Alexander M. (Irvine 1818 - Londra 1896). Nel 1844 uscì il primo catalogo [...] 1851 - Londra 1936), figlio di Daniel. Oggi è una delle più importanti case editrici del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate sotto lo stesso nome in oltre 40 paesi; si è affermata a livello internazionale anche per la produzione di materiali ...
Leggi Tutto
scoperto Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia.
Nella tecnica contabile, è chiamata s. di conto l’eccedenza delle variazioni numerarie di un ordine su quelle di ordine [...] cui il conto è acceso; passivo s., l’eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’azienda (➔ deficit); s. di cassa, la differenza in meno tra la somma esistente in cassa e quella risultante dalla contabilità. Se lo ...
Leggi Tutto
Industriale (Bologna 1912 - Rastignano 1975). Proprietario di un'officina tipografica a Bologna, nel secondo dopoguerra realizzò un sistema di fabbricazione di matrici per la composizione monolineare a [...] , che si rivelò fondamentale per il settore della stampa e riscosse successi a livello internazionale. In seguito, ampliata l'azienda, proseguì le sue ideazioni realizzando nuove tipologie di tastiere e un modello di macchina per fotocomposizione. ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed entrò in stabilimenti industriali con l'intenzione [...] 'industria tessile: la morte prematura del padre, impresario di costruzioni, lo costrinse ad assumere nel 1861 la direzione dell'azienda familiare: in unione col fratello, nel 1872, fondò la società Locher e Co., che ebbe rapido sviluppo. Allo scopo ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che nel 1999 le entrate per dipendente raggiungevano i 650.000 dollari, contro una media di 396.000 per le prime 500 aziende della classifica Standard and Poor's e i 253.000 dollari di un concorrente significativo quale la Lucent. Del resto, il ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...