deperimento
Nel linguaggio contabile, diminuzione del valore di un cespite patrimoniale, appartenente alla categoria delle immobilizzazioni, per effetto della sua utilizzazione in un determinato periodo [...] si determinano, in genere, alla fine di ogni esercizio in sede di rilevazione della consistenza patrimoniale di un’azienda e della determinazione dei risultati di gestione. Tali quote sono più comunemente chiamate quote ammortamento. Nelle situazioni ...
Leggi Tutto
octocopter
s. m. inv. Drone dotato di otto rotori.
• il colosso statunitense delle vendite online ha rivelato quella che viene definita «la rivoluzione delle future spedizioni». Sono le parole usate [...] Bezos per annunciare «Amazon Prime Air», durante l’intervista al programma tv della Cbs «60 Minutes», aggiungendo che l’azienda sta sviluppando per le consegne gli octocopter, piccoli droni da trasporto dotati di 8 rotori. (Roberto Arduini, Unità, 3 ...
Leggi Tutto
Giornalista e proprietario di giornali (Wookey, Somerset, 1866 - Londra 1921). Dopo aver fatto fortuna col Pearson's Weekly e altri periodici, fondò (1900) il Daily Express, che entrò in concorrenza col [...] Mail, e nel 1904 acquistò lo Standard. Ritiratosi più tardi, a causa della perdita della vista, dalla direzione attiva della sua azienda, dedicò le sue energie e il suo patrimonio a migliorare le condizioni dei ciechi; fu creato baronetto nel 1916. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] 1933; prestò, quindi, servizio di prima nomina dal luglio 1933 al gennaio successivo. Nel 1934 pubblicò poche dense pagine su L'azienda e i suoi contratti (in Archivio di studi corporativi, V [1934], pp. 269 ss.). Diplomato con lode, il 12 nov. 1935 ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] interessi alla produzione del vino e, dopo di lui, il figlio Francesco Paolo incrementò notevolmente il fatturato dell’azienda, accumulando una buona fortuna che consentì alla numerosa prole di ampliare l’attività in settori disparati. Il primogenito ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] che, procedendo di pari passo con la ripresa economica, diede vita al primo fenomeno di motorizzazione di massa nel paese. Oltre alle aziende più antiche e più importanti, come la Guzzi, la Gilera, la MV e la Piaggio, che costruivano da sé i motori e ...
Leggi Tutto
parentocrazia
s. f. (spreg. iron.) Il potere che si ottiene dall’essere parente di un personaggio influente.
• «Quelle dell’AcegasAps sono ormai delle assunzioni politiche. L’ultimo esempio è quello [...] che, secondo i requisiti richiesti dagli accordi sindacali sottoscritti con l’azienda, avevano la precedenza rispetto a lui per la stabilizzazione. Nell’azienda vige evidentemente un regime di parentocrazia». La pesante accusa all’ex municipalizzata ...
Leggi Tutto
WSBPEL
– Sigla dell’ingl. Web services business process execution language, linguaggio standard per la definizione di composizioni (dette anche orchestrazioni) di servizi web. WSBPEL è stato progettato [...] (business processes), che giocano un ruolo fondamentale sia nell’integrazione di servizi all’interno della stessa azienda (enterprise application integration) sia nell’interazione con servizi di partner esterni (business-to-business integration ...
Leggi Tutto
distretto
In anatomia, zona del corpo distinta dalle circostanti non per limiti topografici ma per caratteristiche funzionali, per es. perché irrorata o innervata rispettivamente da una determinata arteria [...] o da un determinato nervo: d. vascolare; d. del nervo splancnico. ● Nell’organizzazione del sistema sanitario, una delle zone geografiche in cui è suddivisa un’Azienda sanitaria locale (ASL). ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] 1854 - ivi 1902). Egli continuò a sviluppare l'impresa facendone il centro di un vastissimo gruppo di interessi; acquistò altre aziende, ne creò di nuove e sviluppò una politica di previdenza per gli operai dipendenti, che alla sua morte erano 43.000 ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...