• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3960 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

LinkedIn

Lessico del XXI Secolo (2013)

LinkedIn <liṅkdin>. – Social network nato nel 2003 rivolto ai professionisti e al mondo degli affari. L. ha conquistato una diffusione mondiale e, oltre alla sede in California, ha uffici operativi [...] comuni; possono essere creati da chiunque, con un accesso limitato ai soli iscritti oppure visibili al pubblico. Un'azienda o un professionista può partecipare e/o guidare discussioni relativamente ai temi di suo interesse. Un servizio di domande ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – FACEBOOK – TWITTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LinkedIn (1)
Mostra Tutti

Rolls, Charles Stewart

Enciclopedia on line

Rolls, Charles Stewart Ingegnere e industriale inglese (n. Londra 1877 - m. presso Bournemouth 1910). Di famiglia aristocratica, studiò ingegneria all'univ. di Cambridge. Appassionato corridore automobilista e aviatore, insieme [...] e all'organizzatore commerciale Claude Johnson costituì a Londra il 16 marzo 1906 la società industriale Rolls-Royce. L'azienda prosperò e divenne in breve famosa per l'eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – TURBOELICA – TURBOGETTO – LONDRA – ROYCE

Harley-Davidson motor company

Enciclopedia on line

Industria statunitense per la produzione di motoveicoli, fondata nel 1903 da William S. Harley (1880-1943) e Arthur Davidson (1881-1950) a Milwaukee (Wisconsin), dove ha ancora la sede. La produzione è [...] unicamente da veicoli di grande cilindrata, dalla caratteristica posizione di seduta molto bassa, adatta ai lunghi percorsi. Nel 1993 l’azienda ha rilevato la Buell motorcycle company; nel luglio 2008 ha acquisito il gruppo italiano MV Agusta. ... Leggi Tutto
TAGS: MILWAUKEE

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] nei centri principali dei comuni che alla data del 1° dicembre 1921 avevano più di 15.000 abitanti. Al concetto di azienda è stata data per l'Italia, ai fini del censimento, un'interpretazione più lata di quella enunciata nel formulario-tipo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

PIOZZI, Hester Lynch

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOZZI, Hester Lynch Ernest de Sélincourt Scrittrice inglese, nata a Bodwell (Carnawonshire) nel 1741, morta a Bachycraig (Flintshire) nel 1821. Figlia di John Salisbury, alla morte del padre fu maritata [...] contro la propria volontà a Henry Thrale, un ricco birraio. Abile donna d'affari, aiutò il marito nella sua azienda e si rivelò ospite brillante. Priva di attrattive personali (era bassa e pingue), ebbe però un vivo fascino sociale, molta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOZZI, Hester Lynch (1)
Mostra Tutti

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] off line, in cui il lavoratore effettua la prestazione in base a direttive preventive ma senza collegamento telematico con l’azienda (anche nella sua variante one way line, caratterizzata da un unico flusso di dati dalla postazione di telelavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MILIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giuseppe Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] a Giambattista, Carlo (1859-1925), Anna (1863-1950) e Prudenza (1865-1950). Quando il M. iniziò la sua precoce attività, l’azienda di famiglia aveva clienti nelle principali città d’Italia e disponeva di 7 tini, 20 pile idrauliche a magli multipli e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DEBITO PUBBLICO – PIETRO MILIANI

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Paolo Camponeschi Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] di diverso che sta sopra di essi e li unisce e li domina" (p. 113) era dimostrato dal sopravvivere dell'azienda indipendentemente dalla sorte dei singoli elementi, dal fatto che il perimento di uno di essi ne imponesse la sostituzione e dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ALECCE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALECCE, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] , nei pressi di piazza Venezia. I primi anni costituirono per l'A. il duro tirocinio per inserire la sua azienda in una posizione di preminenza nel panorama della nascente industria farmaceutica italiana. Infatti solo pochi anni prima il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECCE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

dominio

Lessico del XXI Secolo (2012)

dominio domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] le attività di marketing, l’importanza dei nomi a d. è cresciuta significativamente. La titolarità di un nome a d. di un’azienda ha a che fare con la registrazione del marchio, con l’identificazione della sua attività e con la possibilità di condurre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 396
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali