GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] fratelli, che si dedicarono alla carriera politica e alla direzione dell'azienda familiare legata alla produzione e al commercio della lana, venne indirizzato alla vita ecclesiastica. Studiò diritto canonico presso lo Studio di Firenze, dove si ...
Leggi Tutto
cash flow
Espressione inglese che letteralmente definisce il «flusso di cassa», elemento fondamentale ai fini del controllo gestionale interno e nell’analisi economico-finanziaria. La letteratura e la [...] free cash flow
Il free c. f. (noto come free c. f. for the firm) rappresenta, invece, la liquidità che un’azienda è in grado di generare nel complesso e mettere a disposizione ‘liberamente’ ai propri finanziatori. Si tratta di un concetto più ampio ...
Leggi Tutto
farmaco equivalente
loc. s.le m. Medicinale che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto.
• Chi subisce danni da un farmaco equivalente [...] o generico, come impropriamente chiamato in Italia, non potrà più chiedere i danni all’azienda produttrice. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 2 luglio 2013, p. 36, Idee & opinioni) • Il rapporto [dell’Osservatorio sull’impiego dei ...
Leggi Tutto
Danieli & Co.
Industria tra i leader mondiali nella produzione di impianti siderurgici. Fu fondata nel 1914 dai fratelli Mario e Timo Danieli a Brescia, con il nome di Acciaierie Angelini, e nel [...] . Si occupò di produzione di acciaio e fu una delle prime compagnie a utilizzare fornaci elettriche. Il successo dell’azienda si deve alla produzione di impianti siderurgici di ridotte dimensioni, il cui primo esemplare venne installato nel 1964 in ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Maffersdorf 1875 - Stoccarda 1951). Costruttore di automobili progettò la famosa vettura Volkswagen (1934) e la sua prima versione sportiva, la vettura P. "356". La produzione in serie di questa [...] nel 1949 a Gmünd (Carinzia) dal figlio Ferdinand (n. 1909) che trasferì poi, nel 1950, a Stoccarda l'azienda, dalle cui officine sono uscite autovetture sportive di elevate caratteristiche. Al 1962 risale l'inizio della partecipazione di automobili ...
Leggi Tutto
Chi costituisce e dirige una compagnia drammatica, assumendosi il carico dell’impresa, responsabile in proprio sia verso gli attori da lui scritturati e il personale della compagnia, sia verso i proprietari [...] dei teatri e i fornitori; fino a pochi anni fa in Italia i c. erano attori, direttori artistici e gestori dell’azienda. Oggi l’impresa è retta da enti o esercenti che la gestiscono come un’impresa industriale. ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] soggettiva e contrasto agli “accordi separati”, in Dir. rel. ind., 642 ss.
38 Bellocchi, P., Rappresentanza e diritti sindacali in azienda, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2011, 543 ss.
39 Vedila pubblicata in Mass. giur. lav., 1996, 696 ss.
40 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] in traffici nella penisola e in Oriente. Mosto, che da adolescente iniziò a lavorare nell’azienda paterna, conobbe il fermento politico e culturale degli anni precedenti al 1848 frequentando per gli affari familiari il porto, principale centro di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] la ditta di spedizioni e trasporti di famiglia, la Innocente Mangili & C., costituita nel 1839. Oltre a controllare questa azienda, la famiglia, sin dal 1865, gestiva la navigazione a vapore sui laghi Verbano e Benaco, che aveva rilevato dalla ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] e difficili anni di guerra prima e la caduta del fascismo poi, l'A. scomparve progressivamente di scena. La conduzione dell'azienda passò nelle mani del primogenito Alfredo. L'A. morì a Napoli il 20 febbr. 1949 senza alcuna menzione sui quotidiani ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...